Il termine “materialismo” può assumere diverse accezioni a seconda del contesto, ma in generale si riferisce a una visione filosofica o ideologica che attribuisce una particolare importanza alla materia e alla realtà fisica, affermando che la base della realtà e dell’esistenza è costituita da entità materiali e fisiche.
Ecco alcune delle accezioni più comuni del termine:
- Materialismo filosofico: In filosofia, il materialismo è una corrente di pensiero che sostiene che tutto ciò che esiste è costituito da materia. Questa prospettiva rifiuta spiegazioni basate su entità immateriali o spirituali, sostenendo che tutto può essere ridotto a componenti materiali.
- Materialismo scientifico: Nel contesto scientifico, il materialismo si riferisce alla convinzione che i fenomeni naturali possono essere spiegati attraverso leggi e principi fisici senza la necessità di ricorrere a spiegazioni soprannaturali. La scienza moderna spesso opera sotto questa prospettiva, cercando di spiegare i fenomeni osservabili attraverso leggi e processi fisici.
- Materialismo economico: Questo concetto è legato alle teorie socio-economiche, in particolare a quelle sviluppate da Karl Marx e Friedrich Engels. Il materialismo storico, ad esempio, sostiene che gli sviluppi nella società possono essere compresi attraverso l’analisi delle condizioni economiche e delle relazioni di produzione.
È importante notare che il materialismo non si limita solo all’aspetto fisico, ma può anche includere le influenze sociali ed economiche sulla formazione e svolgimento della società.
Oggi intendiamo materialismo anche come il costante sforzo di aumentare e presentare i propri beni.
I social media offrono ai materialisti nuove opportunità per perseguire e soddisfare i loro bisogni e la possibilità di confrontarsi con gli altri; proprio il confronto continuo rende questi soggetti suscettibili al comportamento passivo e alla dipendenza, fatto che porta a stress e infine ad una scarsa soddisfazione della vita.
Questa spirale discendente, che trasforma i materialisti in persone meno felici, è stata identificata dai ricercatori di Bochum in un sondaggio online a cui hanno preso parte oltre 1.200 partecipanti, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Telematics and Informatics Reports l’8 gennaio 2024.
I ricercatori guidati dal dottor Phillip Ozimek della Facoltà di Psicologia dell’Università della Ruhr di Bochum, in Germania, hanno utilizzato sei diversi questionari per determinare in che misura i partecipanti avevano un atteggiamento materialistico e tendevano a confrontarsi con gli altri, se utilizzavano i social media in modo più attivo o passivo, se erano dipendenti dai social media, quanto erano stressati e quanto soddisfatti erano con le loro vite.
Nel complesso, lo studio fornisce un’ulteriore prova del fatto che l’uso dei social media è associato a rischi, soprattutto per le persone con una mentalità altamente materialistica.
▶️ Fonte:
Leggi anche:
Cancro al seno e attività fisica
Bug in a mug: le macchinette del caffè ospedaliere trasmettono agenti patogeni?
Macrosomia fetale: la macrosomia è associata al sovrappeso infantile

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?
Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI