Attività di tutoraggio 2023
Anche quest’anno EOM Italia rinnova l’attività di tutoraggio in didattica a distanza per l’Anno Accademico 2023.
Anche quest’anno EOM Italia rinnova l’attività di tutoraggio in didattica a distanza per l’Anno Accademico 2023.
L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica che si manifesta principalmente con dolore e infertilità, associata a una grande disabilità della vita quotidiana. Si associa a una riduzione della qualità della vita e ricopre un disagio socio-economico rilevante.
L’obiettivo principale della terapia è la riduzione del dolore, combattere l’infertilità ed evitare/ritardare l’insorgenza di problematiche a lungo termine, come la fibrosi, l’adesione e la trasformazione maligna.
Il long COVID è una condizione caratterizzata dalla presenza di alcuni sintomi legati all’infezione da SARS-CoV-2, che insorgono o persistono anche per settimane o mesi dopo la guarigione da COVID-19. Il quadro clinico può variare da paziente a paziente.
In un recente studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports (Gil et al, 2023), alcuni ricercatori hanno valutato l’associazione tra le sequele post-acute della malattia da Coronavirus (PASC) e l’inattività fisica.
Lo scorso novembre è stato pubblicato sul Bulletin of the World Health Organization uno studio dal titolo “Physiotherapy as part of primary health care, Italy”.
L’obiettivo dello studio condotto dai fisioterapisti del Dipartimento delle professioni tecnico sanitarie della Azienda Usl Toscana Centro e ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa era descrivere il modello di fisioterapista di comunità e di famiglia, che mira a incorporare i servizi di riabilitazione all’interno dell’assistenza sanitaria primaria in Toscana.
Le attuali raccomandazioni evidenziano che il trattamento primario dovrebbe includere l’educazione del paziente e interventi non farmacologici. Inoltre, si raccomandano trattamenti non farmacologici per migliorare i sintomi legati al dolore, alla funzione fisica e alla qualità della vita. Tra i trattamenti conservativi, le linee guida cliniche includono terapie non farmacologiche come la terapia fisica, le terapie mente-corpo, l’educazione del paziente r la terapia manuale.
Il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, promosso dalla UICC – Union for International Cancer Control e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).