L’adolescenza è una fase dello sviluppo umano che si colloca tra l’infanzia e l’età adulta. Questo periodo è caratterizzato da significativi cambiamenti fisici, psicologici, sociali ed emotivi. Non esiste un limite di età universalmente accettato per definire l’inizio e la fine dell’adolescenza, ma generalmente si riferisce a un intervallo che va dai 10 ai 19 anni.
Durante l’adolescenza, si verificano diversi eventi chiave, tra cui la pubertà, che è il processo fisico attraverso il quale il corpo raggiunge la maturità sessuale. La pubertà comporta cambiamenti come la crescita degli organi sessuali, lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari (come la crescita di peli pubici, barba, seni, ecc.) e l’aumento della statura.
Oltre ai cambiamenti fisici, l’adolescenza è anche un periodo di crescita emotiva e cognitiva. Gli adolescenti attraversano la formazione dell’identità, esplorano il proprio ruolo nella società, sviluppano nuove abilità sociali e affrontano sfide nella gestione delle emozioni.
La sfera sociale assume un ruolo cruciale durante l’adolescenza. Gli adolescenti iniziano a sviluppare relazioni più complesse, a navigare attraverso le dinamiche sociali e a stabilire la propria autonomia. Questo può comportare conflitti con l’autorità genitoriale mentre cercano di individuare la propria identità e di sperimentare nuove esperienze.
L’adolescenza è un periodo unico e varia notevolmente da individuo a individuo. Le esperienze adolescenziali possono essere influenzate da fattori culturali, sociali, economici e familiari. Inoltre, la definizione dell’adolescenza continua a evolversi con il tempo in risposta alle ricerche e ai cambiamenti sociali.
L’adolescenza è un periodo quindi legato a drastici cambiamenti fisici, mentali ed emotivi, derivanti da alterazioni dell’attività cerebrale, che possono portano a cambiamenti anche nei ritmi del sonno.
I ritmi del sonno si riferiscono ai pattern ciclici e regolari che caratterizzano le fasi del sonno durante il ciclo sonno-veglia. Il sonno è un processo complesso diviso in diverse fasi, e il nostro corpo passa attraverso questi cicli più volte durante una notte tipica di sonno. I principali ritmi del sonno includono:
- Sonno leggero: Inizialmente, ci addormentiamo e entriamo in una fase di sonno leggero. Durante questa fase, il corpo è ancora relativamente attivo, e il risveglio è più facile.
- Sonno profondo: Dopo il sonno leggero, entriamo nel sonno profondo. Questa è una fase importante per il riposo fisico, la rigenerazione delle cellule e la crescita. È più difficile svegliarsi durante il sonno profondo.
- Sonno REM (Rapid Eye Movement): Durante la notte, entriamo in cicli di sonno REM, che è una fase di sonno caratterizzata da movimenti oculari veloci, sogni vividi e un aumento dell’attività cerebrale. Il sonno REM è essenziale per la memoria e il consolidamento delle informazioni apprese durante la giornata.
Il ciclo di sonno si ripete più volte durante la notte, e ciascun ciclo dura solitamente circa 90-110 minuti.
I ritmi circadiani vengono ripristinati durante la pubertà: la melatonina inizia a essere secreta in un momento diverso rispetto a prima e di conseguenza l’adolescente impiega molto più tempo sia per svegliarsi la mattina, che per andare a letto la sera.
La maggior parte degli studi condotti in passato conclude che gli adolescenti avrebbero bisogno di 9 ore e un quarto di sonno ogni notte, uno studio più recente ma molto controverso afferma invece che 7 ore di sonno sono ottimali per mantenere una buona salute e vigilanza. Comunemente viene riportato che le ore di sonno ideali per un adolescente sono 8-10.
Tuttavia, questa quantità di sonno è difficile da ottenere per la maggior parte degli adolescenti a causa di impegni vari: studio, sport o musica e altre attività extrascolastiche, compiti a casa e talvolta lavoro part-time, oltre a uscire con gli amici.
Per garantire che un adolescente riceva abbastanza sonno, gli esperti suggeriscono alcune misure, tra le quali: ridurre la caffeina dopo mezzogiorno ed evitare sostanze che stimolano il cervello, evitare lo studio intensivo prima di andare a dormire, spegnere computer e televisori prima di andare a dormire, oscurare adeguatamente tutte le zone notte,…
La privazione del sonno ha molti effetti negativi, tra cui: difficoltà accademiche dovute a scarsa memoria e poca concentrazione, tendenza ad addormentarsi in orari inappropriati, sbalzi d’umore, iperattività, scarso giudizio.
Un ampio studio che ha coinvolto 12.000 adolescenti ha rilevato che coloro che trascorrono meno di 8 ore a notte nel sonno mostravano un rischio maggiore di comportamenti come: fumo, consumo di alcol, mancanza di esercizio, utilizzo del computer per più di 3 ore al giorno, pensieri depressivi, idee suicide e, a lungo termine, obesità e ipertensione.
Fonti:
Teens and sleep: Why you need it and how to get enough
Sleep in adolescents: the perfect storm
Leggi anche:
Le sigarette elettroniche causano danni alla salute degli adolescenti
Ridere fa bene: la risata sociale innesca il rilascio di oppioidi endogeni negli esseri umani
Disturbi del sonno tra i ragazzi
Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?
Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI