Dolore muscoloscheletrico in menopausa

Affrontare i Disagio Muscoloscheletrico durante la Transizione Menopausale

Dolore muscoloscheletrico in menopausa

Affrontare il Disagio Muscoloscheletrico durante la Transizione Menopausale 

La menopausa è un evento fisiologico naturale che segna la fine del periodo riproduttivo nella vita di una donna.

Si verifica quando le ovaie smettono gradualmente di produrre gli ormoni estrogeni e progesterone in quantità sufficienti per sostenere il ciclo mestruale e la fertilità.

Questo processo è caratterizzato da una serie di cambiamenti ormonali e fisici che possono durare diversi anni prima e dopo l’ultima mestruazione. I sintomi comuni della menopausa includono vampate di calore, sudorazioni notturne, cambiamenti nell’umore, secchezza vaginale e disturbi del sonno. La menopausa di solito si verifica intorno ai 45-55 anni di età, ma può variare da donna a donna.

Se sei un professionista sanitario e desideri approfondire l’impatto della menopausa sul sistema muscoloscheletrico, iscriviti al Corso di Ginecologia e Infertilità di EOM Italia. Acquisirai strumenti pratici per supportare le tue pazienti in questa delicata fase della vita. 

Durante la menopausa, molte donne sperimentano una serie di sintomi fisici e emotivi, tra cui il dolore muscoloscheletrico. Questo dolore può manifestarsi in varie forme, come dolori articolari, rigidità muscolare e sensazioni di disagio generale nel sistema muscoloscheletrico. Sebbene spesso trascurato o sottovalutato, il dolore muscoloscheletrico può avere un impatto significativo sulla qualità della vita durante questa fase di transizione. In questa introduzione, esploreremo le possibili cause del dolore muscoloscheletrico durante la menopausa, i suoi effetti sul benessere complessivo delle donne e le strategie di gestione e trattamento disponibili per alleviare questo sintomo e migliorare la qualità della vita durante questo periodo di cambiamento.

Il dolore muscoloscheletrico in menopausa può essere affrontato con un approccio manuale specifico. Nel Corso di Ginecologia e Infertilità di EOM Italia scoprirai le strategie terapeutiche osteopatiche più efficaci. 

Il dolore muscoloscheletrico è un sintomo prevalente della menopausa, il che aiuta a spiegare perché le donne in genere avvertono più dolore rispetto agli uomini, soprattutto intorno ai 50 anni.

Oltre al dolore, anche la funzione muscolare e la massa vengono influenzate dalla menopausa.

Un nuovo studio suggerisce che la menopausa chirurgica prematura può portare ad un aumento del rischio di disturbi muscolari. I risultati del sondaggio sono pubblicati online oggi in Menopause, la rivista della Menopause Society.

Lo studio ha messo in luce una serie di sintomi comuni durante la transizione alla menopausa. Tra gli altri risultati, è stato confermato che i disturbi legati alla rigidità muscolare erano più diffusi durante la menopausa, colpendo il 54% delle donne statunitensi di età compresa tra 40 e 55 anni.

Lo studio, che ha coinvolto quasi 650 donne, ha concluso che le donne in menopausa chirurgica prematura avevano maggiori probabilità di sviluppare disturbi muscoloscheletrici e sarcopenia rispetto a quelle con menopausa naturale all’età di 45 anni o più. Hanno teorizzato che il dolore e il declino della massa muscolare nella fase postmenopausale erano più strettamente legati alla carenza ormonale che alla sola età cronologica.

▶️ Per approfondire CLICCA QUI

Vuoi approfondire il legame tra menopausa, dolore muscolare e approccio osteopatico? 

Partecipa al Corso di Ginecologia e Infertilità di EOM Italia: una formazione avanzata pensata per professionisti sanitari che desiderano affrontare con competenza i disturbi muscoloscheletrici legati alla menopausa. 
 

  • Formazione teorico-pratica basata sulle più recenti evidenze 
  • Docenti esperti in disfunzioni ormonali e del pavimento pelvico 

Posti limitati – Prenota ora il tuo posto! 

Scopri il programma completo e iscriviti subito 

Leggi anche:

L’impatto emotivo dell’isterectomia sulla donna

Pavimento pelvico e gravidanza

La Nevralgia del Nervo Pudendo 

Newsletter Epistrofeo

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?