fbpx

Mancanza cronica di sonno durante l’infanzia

La mancanza cronica di sonno durante l’infanzia e aumentato rischio di psicosi in età adulta

Mancanza cronica di sonno durante l’infanzia

L’importanza del sonno durante l’infanzia è cruciale per lo sviluppo cognitivo e emotivo dei bambini. Tuttavia, la mancanza cronica di sonno durante questi anni formativi può avere conseguenze a lungo termine, tra cui un aumentato rischio di disturbi psichiatrici in età adulta, tra cui la psicosi.

Questo legame tra mancanza di sonno durante l’infanzia e rischio di psicosi in età adulta è oggetto di crescente interesse e ricerca nel campo della salute mentale.

Secondo una nuova ricerca i bambini che sperimentano una mancanza cronica di sonno fin dall’infanzia possono essere maggiormente a rischio di sviluppare psicosi nella prima età adulta.

I ricercatori dell’Università di Birmingham hanno esaminato le informazioni sulla durata del sonno notturno provenienti da un ampio studio di coorte condotto su bambini di età compresa tra 6 mesi e 7 anni. Hanno scoperto che i bambini che dormivano costantemente meno ore, avevano più del doppio delle probabilità di sviluppare un disturbo psicotico nella prima età adulta e quasi quattro volte più probabilità di avere un episodio psicotico.

I risultati, pubblicati su JAMA Psychiatry, si basavano sui dati tratti dall’Avon Longitudinal Study of Parents and Children (ALSPAC), che comprende registrazioni di 12.394 bambini dai 6 mesi ai 7 anni e 3.889 di 24 anni.

Sebbene nello studio l’associazione tra mancanza di sonno nell’infanzia e psicosi nella prima età adulta fosse solida, il team non ha dimostrato un nesso causale.
È noto che l’intervento precoce è importante per aiutare i giovani con malattie mentali: comprendere il ruolo che una buona igiene del sonno svolge per una salute mentale positiva potrebbe essere davvero importante.

Leggi anche:

Demenza e ritmi del sonno

I disturbi del sonno

Disturbi del sonno tra i ragazzi: aumento durante la pandemia a causa dell’eccessiva esposizione ai dispositivi elettronici

Newsletter Epistrofeo

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?