La gravidanza è un periodo straordinario caratterizzato da molteplici cambiamenti nel corpo della donna. Uno degli aspetti fondamentali è il ruolo del pavimento pelvico. Questo complesso sistema muscolare e connettivo svolge un ruolo cruciale nel supporto degli organi pelvici e nel mantenimento del benessere generale.
Vuoi approfondire l’anatomia funzionale del pavimento pelvico in gravidanza?
Partecipa al nostro Corso di Dissezione Anatomica del pavimento pelvico e osserva da vicino strutture, legamenti e fasce coinvolte nei cambiamenti perinatali.
Il pavimento pelvico è una rete di muscoli, legamenti e tessuto connettivo che si estende dalla parte anteriore della pelvi fino al coccige. Svolge un ruolo fondamentale nel supportare la vescica, l’utero e il retto, contribuendo alla continenza urinaria e fecale, alla stabilità del bacino e al sostegno dell’utero durante la gravidanza.

Durante la gravidanza, il pavimento pelvico subisce notevoli cambiamenti per adattarsi alla crescita del feto e alle richieste fisiche in aumento. Questi cambiamenti includono il rilassamento dei muscoli e dei legamenti, la pressione aggiuntiva sugli organi pelvici e le modifiche posturali.
Se sei un professionista della salute, come un’ostetrica, un fisioterapista, un osteopata o un medico, il Corso di Dissezione Anatomica del pavimento pelvico è per te. Questo corso ti offre una conoscenza pratica dell’anatomia pelvica femminile.
Il mantenimento di un pavimento pelvico sano durante la gravidanza è fondamentale per prevenire problemi futuri e garantire il benessere materno. Una funzione del pavimento pelvico ottimale può contribuire a ridurre il rischio di incontinenza, promuovere una migliore stabilità pelvica e facilitare un travaglio e un parto più agevoli.
Come può intervenire l’osteopatia pediatrica sul pavimento pelvico?
L’osteopatia pediatrica offre un approccio terapeutico che considera il corpo nella sua totalità, integrando anche la salute del pavimento pelvico. Lo può fare attraverso:
- Valutazione Osteopatica: Un osteopata specializzato condurrà una valutazione dettagliata per comprendere la funzione muscolare, la postura e la mobilità del PP.
- Tecniche di Rilascio Muscolare: Utilizzando tecniche di rilascio muscolare mirate, l’osteopata può ridurre la tensione e migliorare la flessibilità del PP.
- Tecniche Articolari: Tecniche delicate possono essere applicati per ottimizzare l’allineamento delle strutture pelviche, migliorando così la stabilità.
Attraverso l’integrazione di tecniche osteopatiche nel lavoro ostetrico, le donne in gravidanza possono essere educate sull’importanza della salute del pavimento pelvico e sulle pratiche preventive.
Vuoi capire come queste strutture interagiscono tra loro e come supportarle al meglio nel lavoro clinico?
Iscriviti al Corso di Dissezione Anatomica del Pavimento Pelvico e osserva dal vivo muscoli, legamenti e fasce coinvolte nei processi della gravidanza.
Esso svolge un ruolo chiave durante la gravidanza e nel benessere a lungo termine delle donne. L’osteopatia offre quindi un approccio integrato che può contribuire a preservare la funzione ottimale del pavimento pelvico, migliorando la qualità della vita durante la gravidanza e oltre. La consapevolezza, la cura precoce e la collaborazione tra professionisti della salute possono giocare un ruolo determinante nel garantire una maternità sana e appagante.
Non perdere questa opportunità unica! Il corso si terrà il 4 ottobre (online) e il 13 ottobre (in presenza). Scopri il programma completo e iscriviti ora sul sito di EOM Italia.
Iscriviti subito al Corso di Dissezione Anatomica del Pavimento Pelvico
Leggi anche:
Ostetricia e osteopatia
Ciuccio e linguaggio: la durata e la frequenza dell’uso del ciuccio influenzano lo sviluppo del linguaggio?
Ossificazione e chiusura delle fontanelle craniche del neonato
