L’esercizio terapeutico è una componente essenziale della terapia fisica utilizzata per migliorare la funzione muscoloscheletrica, ridurre il dolore, aumentare la mobilità e favorire il recupero dopo un infortunio o una malattia. Si tratta di un insieme di movimenti fisici, esercizi specifici e attività mirate, progettati e adattati in base alle esigenze e alle condizioni individuali del paziente.
L’obiettivo dell’esercizio terapeutico è quello di migliorare la forza, la flessibilità, la resistenza e la coordinazione muscolare per promuovere il recupero funzionale e la capacità di eseguire attività quotidiane senza dolore o difficoltà. Questo tipo di terapia può essere utilizzato in una vasta gamma di contesti, tra cui riabilitazione post-operatoria, recupero da lesioni sportive, gestione del dolore cronico e trattamento di condizioni muscoloscheletriche come l’artrite.
Gli esercizi terapeutici sono un trattamento fondamentale per la lombalgia (LBP), ma non è chiaro come l’esercizio riabilitativo faciliti il cambiamento dei risultati.
Diverse review hanno esplorato come il contesto di determinati setting o popolazioni e i meccanismi sottostanti creino risultati intenzionali o non intenzionali.
È stata recentemente pubblicata una nuova revisione il cui obiettivo era esplorare e comprendere i meccanismi comportamentali attraverso i quali l’esercizio terapeutico crea cambiamenti rispetto a aderenza, coinvolgimento e risultati clinici per i pazienti con LBP.
Nello studio sono stati individuati 522 documenti, tra i quali ne sono stati inclusi 75 per modificare e testare contesto, meccanismi sottostanti e outcome intenzionali e non.
I ricercatori hanno scoperto che la consultazione terapeutica paziente-medico crea una base di fiducia ed è stata associata a una migliore aderenza, coinvolgimento e risultati clinici, e che la prescrizione di esercizi individualizzati aumenta la motivazione ad aderire all’esercizio e quindi ha un impatto anche sui risultati clinici.
La fornitura di supporto come un follow-up e una supervisione tempestiva può facilitare ulteriormente la motivazione e la fiducia per migliorare l’aderenza agli esercizi terapeutici per il LBP.
Gli autori concludono quindi che l’impegno e l’adesione agli esercizi terapeutici per il LBP, così come i risultati clinici, possono essere ottimizzati utilizzando meccanismi di fiducia, motivazione e confidenza.
▶️ Per approfondire CLICCA QUI
Leggi anche:
L’utilizzo degli oppioidi su low back pain e i neck pain
Low Back Pain e Pelvic Girdle Pain in gravidanza
Low Back Pain: effetto degli esercizi focalizzati sul tronco su dolore, disabilità, qualità della vita e idoneità fisica nel low back pain

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?
Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI