Il low back pain (LBP) rappresenta l’affezione muscoloscheletrica più comune al mondo ed è ormai condiviso che compromette la qualità della vita di molte persone.
Le Linee Guida NICE per il trattamento del low back pain suggeriscono l’impiego di strategie di auto-gestione (self-management), di esercizio personalizzato e di terapia manuale (in associazione all’esercizio).
Rispetto all’esercizio è stata recentemente pubblicata sulla rivista JOSPT una revisione sistematica (Prat-Luri et al. 2023) che ha analizzato l’effetto dei programmi di esercizio focalizzati sul tronco per il trattamento della lombalgia cronica non specifica (LBP).
Nello studio sono stati inclusi 40 studi controllati randomizzati.
I programmi di allenamento incentrati sulle strutture del tronco si sono rivelati efficaci per la gestione del low back pain, con effetti positivi su dolore, disabilità, QoL e forma fisica del tronco rispetto a nessun intervento, intervento minimo o trattamento hands-on/off e su dolore e disabilità rispetto a ai GEP. I pazienti con maggiori miglioramenti in TH ROM dopo TEP hanno avuto una maggiore riduzione del dolore e della disabilità. Un indice di massa corporea inferiore era associato a miglioramenti del dolore più elevati.
▶️ Per approfondire CLICCA QUI
Leggi anche:
La stabilizzazione vertebrale
Resilienza e Low Back Pain
Linee guida di pratica clinica per NLBP

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?
Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI