fbpx

Resilienza e Low Back Pain

questione di stile di vita e positività

Low Back Pain

La lombalgia (Low Back Pain – LBP) è la principale causa di anni vissuti con disabilità (years lived with disability – YLD) a livello globale. L’onere economico associato è elevato, soprattutto nei paesi ad alto reddito come gli Stati Uniti e l’Australia.

Fino a due terzi delle persone riferiscono dolore persistente a dodici mesi, a seguito di un episodio di LBP. Un terzo di coloro che si riprendono riferiranno un altro episodio entro un anno dall’episodio precedente. Data l’efficacia limitata nei trattamenti comunemente usati per il LBP (ad es. Paracetamolo e antinfiammatori), l‘attenzione si è spostata verso l’aiutare i pazienti ad adottare stili di vita sani e ad essere resilienti al dolore.

Comportamenti di stile di vita sani e positivi come smettere di fumare, miglioramento della qualità del sonno, impegno in attività fisica da moderata a elevata, indice di massa corporea sano e consumo di alcol da moderato a basso sono stati associati a un minor rischio di LBP cronico e miglioramenti nell’intensità del LBP.

Si ritiene inoltre che fattori positivi di salute emotiva influenzino le risposte di coping e la capacità di superare le avversità.

La resilienza è riconosciuta come un processo dinamico e un risultato di adattamento alle avversità che si traduce in ripresa o sostenibilità. Il concetto di resilienza è interessante nel Low Back Pain perché sposta l’attenzione dagli aspetti negativi della condizione, spiegando potenzialmente perché alcune persone si riprendono o continuano a “funzionare bene” nonostante la presenza di LBP.

Nello studio longitudinale retrospettivo di Roberts et al (2022) condotto su 1.065 gemelli con storia recente di LBP sono stati valutati lo stile di vita (utilizzando variabili come indice di massa corporea, attività fisica, qualità del sonno, fumo e consumo di alcol) e la salute emotiva (utilizzando come variabili stato dell’umore, stress percepito e coping attivo).

I risultati dello studio suggeriscono che le persone che adottano comportamenti di stile di vita ottimali e fattori emotivi positivi hanno maggiori probabilità di essere resilienti e mantenere alti livelli di funzionalità nonostante soffrano di LBP.

▶️ Per approfondire lo studio CLICCA QUI

Leggi anche:

Linee guida di pratica clinica per NLBP

La stabilizzazione vertebrale

Dolore cronico: gli antidepressivi possono essere efficaci?

Newsletter Epistrofeo

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?