Trattamento osteopatico nei disturbi dell’allattamento al seno

Un supporto complementare alla diade madre-neonato

Trattamento osteopatico nei disturbi dell’allattamento al seno

L’allattamento al seno rappresenta un momento fondamentale per lo sviluppo del neonato. Secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’allattamento al seno esclusivo dovrebbe essere effettuato nei primi 6 mesi di vita. Tuttavia, può incontrare numerosi ostacoli, come difficoltà nella suzione o ragadi al seno.

Se desideri approfondire questi temi con solide basi cliniche e teoriche, scopri l’Academy di Osteopatia Pediatrica di EOM Italia: un percorso formativo completo dedicato alla salute dei più piccoli.

L’approccio dell’osteopatia pediatrica all’allattamento

Negli ultimi anni, l’osteopatia si è affermata come approccio complementare per affrontare i disturbi dell’allattamento. Il trattamento manuale, dolce e non invasivo, si concentra sull’equilibrio funzionale del neonato, con l’obiettivo di facilitare la suzione e migliorare il benessere generale.

Le disfunzioni somatiche acquisite durante il parto, soprattutto in caso di parti lunghi o strumentali (ventosa o forcipe), possono influire sulla mobilità del cranio e del rachide cervicale del neonato. Ciò può interferire con il funzionamento del nervo vago, ipoglosso e altri nervi cranici coinvolti nei meccanismi di suzione, deglutizione e respirazione (Guillaud et al., 2016).

Vuoi imparare a riconoscere e trattare queste disfunzioni neonatali in modo efficace? Con l’Academy di Osteoaptia Pediatrica acquisisci strumenti pratici e clinici per lavorare in ambito pediatrico fin da subito.

Evidenze scientifiche sul trattamento osteopatico

Diversi studi hanno evidenziato l’efficacia del trattamento osteopatico nei neonati con difficoltà di allattamento. Un trial randomizzato controllato di Cerritelli et al. (2015) ha mostrato un miglioramento significativo nella suzione, con poppate più efficaci, neonati meno irritabili e maggiore facilità nell’attaccarsi al seno.

Il trattamento osteopatico utilizza tecniche dolci come il bilanciamento delle tensioni membranose e il rilascio miofasciale, sempre in collaborazione con ostetriche e pediatri. Questo approccio multidisciplinare mette al centro il benessere della madre e del neonato.

L’osteopatia rappresenta una risorsa terapeutica preziosa nel sostegno all’allattamento, ma servono ulteriori studi per consolidarne l’integrazione nella pratica clinica.

Leggi anche:

Pavimento pelvico

L’impatto emotivo dell’isterectomia sulla donna

Infertilità Maschile

Newsletter Epistrofeo

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?