L’integrazione dell’osteopatia pediatrica nella pratica ostetrica

Prospettive cliniche e scientifiche

osteopatia pediatrica per ostetriche

L’ostetrica è da sempre la figura professionale centrale nella presa in carico della donna durante il ciclo gravidanza-parto-puerperio. Negli ultimi anni, si è progressivamente rafforzata la consapevolezza del ruolo che essa può assumere anche nella cura del neonato, in un’ottica di continuità assistenziale, prevenzione e promozione della salute nei primi mille giorni di vita.

In questo contesto si inserisce il crescente interesse verso l’osteopatia pediatrica, disciplina manuale che, integrata nel profilo ostetrico, può offrire strumenti efficaci, dolci e non invasivi a supporto dell’adattamento fisiologico del neonato.

💡 Scopri come integrare queste competenze nella tua pratica quotidiana con l’Academy di Osteopatia Pediatrica!

Un ponte tra manualità e fisiologia neonatale

LL’ambito pediatrico dell’osteopatia si rivolge in particolare alla regolazione dei sistemi fasciale, craniosacrale e viscerale, con l’obiettivo di facilitare l’adattamento post-nascita e prevenire disfunzioni secondarie.
L’ostetrica, già esperta nell’assistenza fisiologica, può arricchire il proprio intervento clinico attraverso un approccio rispettoso e percettivo, basato sull’ascolto corporeo del neonato.

Il profilo professionale dell’ostetrica (L. 251/2000; D.M. 740/1994) prevede autonomia nella gestione fisiologica della madre e del neonato. Questo consente l’introduzione di tecniche osteopatiche mirate al sostegno dei processi fisiologici.

In caso di parto operativo, distocico o traumatico, un’ostetrica formata in osteopatia pediatrica è in grado di riconoscere precocemente disfunzioni somatiche e intervenire in modo mirato, contribuendo al benessere globale del neonato.

Vuoi diventare un punto di riferimento per le famiglie nel delicato periodo postnatale? Iscriviti alla nostra Academy: un percorso formativo dedicato proprio a te!

Indicazioni cliniche e vantaggi pratici

IL’integrazione dell’osteopatia pediatrica consente di affrontare in modo precoce disturbi spesso trascurati, come:

  • Plagiocefalie posizionali
  • Asimmetrie craniche
  • Torcicolli miogeni
  • Suzione disorganizzata
  • Reflusso gastroesofageo funzionale
  • Disfunzioni del ritmo sonno-veglia

La manipolazione osteopatica, agendo indirettamente sul sistema neurovegetativo, promuove rilassamento e autoregolazione.

Tutto questo può essere integrato già durante la visita puerperale!

Empowerment genitoriale e relazione affettiva

L’ostetrica osteopata svolge un ruolo educativo attivo, coinvolgendo i genitori nel processo di riequilibrio del bambino. Offre:

  • Indicazioni posturali
  • Esercizi di contatto corporeo
  • Supporto all’attaccamento precoce

Questo approccio favorisce l’empowerment familiare, rafforza il linguaggio corporeo condiviso e migliora la qualità della relazione genitore-neonato.

La letteratura più recente evidenzia che il trattamento osteopatico precoce può:

  • Ridurre coliche, disturbi del sonno, difficoltà alimentari
  • Aumentare il comfort del neonato
  • Migliorare la percezione materna dell’efficacia dell’allattamento

Questi benefici avvalorano un approccio interprofessionale, sicuro e rispettoso del neonato.

Una formazione per il futuro della professione ostetrica

L’osteopatia pediatrica rappresenta una frontiera promettente per l’ampliamento delle competenze ostetriche. Non si allontana dal paradigma della fisiologia, ma lo potenzia, arricchendolo con l’ascolto manuale e la presenza consapevole.

In un momento in cui la salute materno-infantile richiede cura integrata, precoce ed empatica, l’Academy di Osteopatia Pediatrica offre:

Formazione specialistica
Strumenti clinici immediatamente applicabili
Docenti esperti e casi pratici
Un network professionale multidisciplinare

 Non perdere l’opportunità di crescere come professionista e fare la differenza nei primi giorni di vita di ogni bambino. Iscriviti ora alla nostra Academy e diventa protagonista dell’assistenza neonatale del futuro.

Leggi anche:

Pavimento pelvico

L’impatto emotivo dell’isterectomia sulla donna

Infertilità Maschile

Newsletter Epistrofeo

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?