La gravidanza non solo porta con sé una serie di cambiamenti fisici ed emotivi, ma ha anche un impatto profondo sul cervello della madre. Recentemente, uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications ha indagato i cambiamenti neurologici che accompagnano la gravidanza, in particolare nelle madri che affrontano la loro prima gravidanza. Questo studio longitudinale ha esplorato i periodi pre-gravidanza, durante la gravidanza e il postpartum, rivelando sorprendenti trasformazioni nel volume della materia grigia del cervello.
I cambiamenti nel volume della materia grigia durante la gravidanza
I ricercatori hanno identificato un modello a forma di U nel volume della materia grigia durante la gravidanza. Inizialmente, il volume della materia grigia diminuisce:
- Un 2,7% nel secondo trimestre
- Un 4,9% subito prima del parto
Tuttavia, dopo il parto, si osserva un recupero significativo, con un aumento del 3,4% nel volume della materia grigia nei sei mesi successivi al parto. Questo recupero è stato associato a fluttuazioni ormonali, in particolare agli estrogeni, con estriolo solfato e estrone solfato identificati come i fattori principali responsabili di questi cambiamenti.
L’influenza della salute mentale materna
Lo studio ha anche evidenziato un legame interessante tra il benessere mentale materno e il recupero del volume della materia grigia postpartum. La salute mentale della madre ha avuto un impatto significativo sull’attaccamento materno. I risultati hanno mostrato che il benessere materno mediava oltre il 50% della relazione tra il recupero del volume cerebrale e l’attaccamento al bambino, sottolineando l’importanza di supportare la salute mentale della madre durante e dopo la gravidanza.
Questa ricerca fornisce la prima evidenza diretta del modello a forma di U del volume della materia grigia, un concetto precedentemente ipotizzato ma mai confermato. Questi risultati sono fondamentali per la comprensione dei cambiamenti neurologici durante la gravidanza e hanno aperto la strada a future indagini nel campo delle neuroscienze. Inoltre, hanno implicazioni per migliorare la salute mentale materna e il supporto all’attaccamento materno-bambino.
La gravidanza induce cambiamenti cerebrali profondi che non solo influenzano la materia grigia del cervello, ma anche il benessere psicologico della madre e il legame con il neonato. Gli studi futuri potranno approfondire questi meccanismi, fornendo informazioni preziose per migliorare la salute mentale e il benessere delle madri, nonché per ottimizzare le strategie di supporto durante il periodo postpartum.
Per maggiori dettagli, consulta l’articolo completo su Nature Communications (DOI: 10.1038/s41467-025-55830-0).
Leggi anche:
Gravidanza e cannabis
Vaccinazioni in gravidanza
Pavimento pelvico e gravidanza

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?
Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI