Un ruolo cruciale nel parto
La pelvi materna rappresenta una struttura complessa e fondamentale nel processo del parto. La sua conformazione e i suoi vari diametri determinano il passaggio del feto attraverso il canale del parto, influenzando il modo in cui il corpo della madre si adatta alle diverse fasi del travaglio. Comprendere le dimensioni e le caratteristiche della pelvi è essenziale sia per gli operatori sanitari.
Vuoi approfondire l’anatomia della pelvi con un’esperienza pratica unica?
Partecipa al Corso di dissezione anatomica del pavimento pelvico e analizza dal vivo i diametri che influenzano il canale del parto.
Vediamo di seguito i principali diametri della pelvi e il loro ruolo.
1. Diametri anteroposteriori o coniugate
diametri anteroposteriori rappresentano la distanza tra il promontorio sacrale e il pube, e variano a seconda del punto di riferimento nel pube stesso:
- Coniugata anatomica: Misura 11,5 cm e si estende dal promontorio sacrale al bordo superiore del pube. È una delle misure fondamentali della pelvi.
- Coniugata ostetrica: Questo diametro, di 11 cm, si estende dal promontorio sacrale al punto più vicino del pube. È particolarmente rilevante in ostetricia, in quanto rappresenta lo spazio più ristretto che il feto deve attraversare.
- Coniugata diagonale: Misura 12,5 cm, e va dal promontorio sacrale al bordo inferiore del pube. Si trova al di fuori dello stretto superiore e viene utilizzata per valutare l’ampiezza della pelvi.

2. Diametri dello stretto superiore
Lo stretto superiore rappresenta la parte iniziale del canale del parto. I suoi diametri trasversi e obliqui contribuiscono a determinare la capacità della pelvi di permettere il passaggio del feto:
- Diametro trasverso massimo: Questo diametro anatomico, che misura 13 cm, collega i punti più lontani delle linee innominate, definendo la massima ampiezza trasversale dello stretto superiore.
- Diametro trasverso medio (ostetrico): Equidistante tra il promontorio sacrale e il pube, questo diametro misura 12 cm e rappresenta un parametro importante nella valutazione ostetrica.
- Diametri obliqui: Misurano circa 12,5 cm e si estendono dall’eminenza ileopettinea da un lato fino all’articolazione sacroiliaca dall’altro. Questi diametri sono rilevanti per la rotazione e il posizionamento del feto durante il travaglio.
Stretto superiore e canale del parto: conoscerne le dinamiche in 3D è un vantaggio clinico. Il corso EOM Italia dissezione anatomica del pavimento pelvico, ti permette di visualizzare direttamente le strutture coinvolte nella progressione fetale. Posti limitati, prenota ora.

3. Diametri dello stretto inferiore
Lo stretto inferiore è la porzione finale del canale del parto. Qui i diametri determinano lo spazio disponibile per il passaggio del feto nella fase di espulsione:
- Diametro trasversale o bituberoso: Unisce le tuberosità ischiatiche, con una lunghezza di 11 cm. Rappresenta un diametro fondamentale nella fase di espulsione del feto.
- Diametro trasversale sub-pubo-coccigeo: Questo diametro misura 9 cm, ma può arrivare fino a 11 cm grazie alla mobilità del coccige durante il parto. L’articolazione sacro-coccigea, infatti, acquisisce mobilità durante la gravidanza, permettendo al coccige di essere spinto indietro dalla presentazione fetale.

La comprensione dei diametri della pelvi materna è fondamentale per valutare la capacità della madre di affrontare il parto in modo naturale. Queste misure giocano un ruolo cruciale nell’adattamento del corpo al passaggio del feto, influenzando l’andamento del travaglio e le eventuali scelte mediche che potrebbero rendersi necessarie.
Hai mai osservato dal vivo lo stretto inferiore e la mobilità del coccige durante il parto?
Con il corso di dissezione anatomica EOM Italia, scopri come il pavimento pelvico si adatta alle dinamiche dell’espulsione fetale.
Ostetricia e osteopatia
Sei un/una laureato/a in ostetricia? L’integrazione dell’osteopatia nella tua pratica professionale può aprire nuove opportunità per migliorare l’assistenza alle madri.
Conoscere e applicare tecniche manipolative osteopatiche può rivelarsi prezioso per facilitare il corretto posizionamento fetale e il passaggio attraverso la pelvi e per aiutare il recupero fisico della madre. Questa combinazione di competenze potrebbe rafforzare il tuo ruolo di professionista della salute, offrendo un approccio olistico e personalizzato alla cura della donna e del neonato. Scopri Academy di Osteopatia Pediatrica, dai uno slancio alla tua carriera!
Unisciti al Corso di dissezione anatomica del pavimento pelvico di EOM Italia, pensato per ostetriche, fisioterapisti e altri professionisti.
Vivi un’esperienza formativa intensiva per migliorare la tua pratica clinica.