fbpx

L’esperienza del parto di una madre può influenzare la sua percezione del comportamento del bambino?

coliche infantili

Il parto è diventato sempre più medicalizzato, è ciò può avere un impatto sull’esperienza della madre e sulla fisiologia e sul comportamento del neonato. Sebbene siano state trovate associazioni tra l’esperienza soggettiva della nascita di una madre e il temperamento del suo bambino, ci sono prove qualitative limitate su come e perché ciò possa accadere.

Sebbene infatti gli interventi medici durante il parto abbiano ridotto il rischio per la vita della madre e del bambino durante i parti complicati, essi presentano una serie di rischi che potrebbero avere un impatto negativo sul benessere sia della madre e che del bambino, come: il comportamento instabile del bambino, la difficoltà nell’allattamento al seno e la depressione post-partum.

In un recente studio pubblicato sulla rivista PLOS ONE (Power, Williams, Brown, 2023) i ricercatori hanno esplorato tramite un’intervista le esperienze di parto e postnatale delle madri, le percezioni del comportamento del loro bambino e se vedevano correlazioni.

Nel complesso i risultati hanno indicato che le madri non percepivano la loro esperienza del parto come direttamente collegata al temperamento del loro bambino, ma che le esperienze psicologiche e fisiche durante il parto influiscono sul benessere del bambino. Tuttavia, le madri che hanno avuto un parto difficile o medicalizzato a volte hanno riportato un comportamento infantile instabile. È possibile che le madri che si sentono ansiose o depresse dopo un parto impegnativo, o che non hanno una buona rete di supporto, possano semplicemente percepire il loro bambino come più instabile. Allo stesso modo, le madri che sono state ben supportate e hanno vissuto un parto più facile potrebbero avere maggiori probabilità di percepire il loro bambino come più facile da accudire.

I risultati evidenziano la necessità di un buon sistema di supporto sociale durante il parto e nel periodo postnatale affinché la relazione madre-bambino possa essere positiva.

▶️ Per approfondire lo studio CLICCA QUI

Leggi anche:

Esercizio in gravidanza

Le coliche infantili del neonato 

Bambina nata dal primo trapianto di utero in Italia

Newsletter Epistrofeo

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?