I cibi ultra-processati indeboliscono i muscoli

Come l'alimentazione industriale può influire sulla salute muscolare e sul benessere generale

cibi ultra-processati

I cibi ultra-processati sono alimenti che subiscono un lungo processo industriale, durante il quale vengono aggiunti ingredienti che non si troverebbero normalmente in una cucina domestica, come additivi, conservanti, coloranti, dolcificanti artificiali e aromi artificiali. Questi alimenti sono spesso privi di nutrienti naturali e possono contenere elevate quantità di zuccheri, sale e grassi poco salutari.

Questi alimenti sono formulati principalmente per garantire sapore, praticità e basso costo, con il valore nutritivo meno prioritario. In genere contengono cinque o più ingredienti e sono ricchi di zuccheri e grassi.

Esempi di cibi ultra-processati includono snack confezionati, fast food, bibite gassate, cibi pronti da riscaldare, cereali da colazione, dolci industriali e molti prodotti trasformati contenenti ingredienti come oli raffinati, farine raffinate e aromi artificiali. Sebbene questi alimenti siano convenienti e spesso appetitosi, il consumo eccessivo di cibi ultra-processati è stato associato a vari problemi di salute, come l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari, diabete e obesità.

In un nuovo studio i ricercatori hanno analizzato tramite imaging MRI 666 individui di età media di 60 anni ed hanno rilevato che le persone che consumavano diete ricche di alimenti ultra-processati avevano un aumento dei depositi di grasso nelle cosce, ovvero una degenerazione del muscolo, con depositi di grasso intramuscolare, aumentando il rischio di osteoartrosi del ginocchio.

È stato riscontrato che i depositi di grasso intramuscolare si sono verificati indipendentemente dal numero di calorie consumate dai partecipanti allo studio o dal loro livello di attività fisica.

I risultati dello studio di imaging sono stati presentati al meeting annuale della Radiological Society del Nord America (RSNA) a Chicago nel dicembre 2024 ed è il primo studio che lega chiaramente questo fenomeno al consumo di cibi ultra-processati.

▶️ Per saperne di più leggi il press release sul sito del RSNA: CLICCA QUI

Leggi anche:

Dieta flexitariana

Esiste una connessione tra dieta, microbiota intestinale e salute mentale?

Malattie infiammatorie intestinali pediatriche

Newsletter Epistrofeo

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?