Negli ultimi anni, la plagiocefalia posizionale (PP) ha attirato crescente attenzione da parte di pediatri, neuropsichiatri infantili e specialisti in terapia dello sviluppo. Tradizionalmente considerata una condizione estetica benigna, nuove evidenze suggeriscono una possibile associazione tra plafiocefalia posizionale e ritardi nello sviluppo cognitivo e motorio.
Un segnale di allarme per lo sviluppo infantile?
Un recente studio condotto su oltre 77.000 bambini in età 0-5 anni, ha evidenziato che nella maggior parte dei casi in cui erano presenti sia una diagnosi per plagiocefalia che per un ritardo dello sviluppo, la prima precede spesso la seconda, suggerendo che la plagiocefalia potrebbe essere un marcatore precoce di rischio per difficoltà future. Parallelamente, l’aumento della prevalenza della plagiocefalia posizionale negli ultimi decenni potrebbe essere legato a fattori ambientali, come la campagna “Back to Sleep” dell’American Academy of Pediatrics (AAP), volta a ridurre il rischio di SIDS ma che ha determinato una maggiore permanenza dei neonati in posizione supina, influenzando la formazione cranica.
Quali sono i meccanismi di associazione?
Sebbene la relazione causale tra plagiocefalia posiizonale e ritardi nello sviluppo non sia ancora completamente compresa, le principali ipotesi includono:
Impatto psicologico e sociale: Le preoccupazioni genitoriali sulla forma del cranio potrebbero portare a un’iperprotezione, riducendo le opportunità di esplorazione e apprendimento autonomo del bambino.
Limitazioni motorie e posturali: Una minore variabilità posturale nei primi mesi di vita può influenzare negativamente lo sviluppo neuromotorio e cognitivo, limitando l’esplorazione ambientale e l’interazione con gli stimoli esterni.
Comorbidità neurologiche sottostanti: Alcuni bambini con PP potrebbero presentare ipotonia, asimmetrie del tono muscolare o anomalie del rachide cervicale, che contribuiscono sia alla deformazione cranica che ai ritardi dello sviluppo motorio e cognitivo.
Effetti sulla percezione visuo-spaziale: La presenza di asimmetrie craniche potrebbe alterare lo sviluppo delle capacità visuo-percettive e motorie, impattando successivamente sulle abilità cognitive.
Implicazioni per la pratica clinica
Alla luce di queste evidenze, è fondamentale che i professionisti sanitari:
Sensibilizzino i genitori, fornendo informazioni basate su evidenze scientifiche per ridurre l’ansia e prevenire decisioni che potrebbero compromettere il sonno sicuro del neonato.
Monitorino attentamente i bambini con PP, includendo una valutazione dello sviluppo motorio e cognitivo nei follow-up pediatrici.
Promuovano strategie preventive, come il “tummy time”, la variazione delle posizioni di sonno e veglia e l’incoraggiamento alla mobilità attiva, per ridurre il rischio di PP e favorire un adeguato sviluppo neuromotorio.
Rivalutino le strategie di intervento, considerando non solo l’uso di caschetti ortopedici, ma anche interventi di fisioterapia precoce, supporto psicomotorio ed eventuali percorsi di monitoraggio per lo sviluppo cognitivo.
L’identificazione precoce e un approccio multidisciplinare alla gestione della plagiocefalia posizionale potrebbero rappresentare un’opportunità cruciale per prevenire difficoltà nel bambino. È necessario continuare la ricerca per chiarire i meccanismi alla base di questa associazione e per definire strategie d’intervento più efficaci. Nel frattempo, un monitoraggio attento e interventi precoci potrebbero fare la differenza nella traiettoria di sviluppo dei bambini con plagiocefalia posizionale.
Nel Corso Avanzato di Osteopatia Craniale Pediatrica, gli iscritti avranno l’occasione di approfondire le differenze tra le diverse asimmetrie cranio-facciale, imparare e riconoscerle e trattarle con tecniche specifiche per il cranio del neonato grazie a un approccio estremamente pratico e una docente con esperienza trentennale in ambito pediatrico.