La crescente prevalenza del tempo trascorso davanti allo schermo nella vita dei bambini ha sollevato preoccupazioni circa il suo potenziale impatto sulla salute mentale e sul comportamento. L’eccessiva esposizione agli schermi elettronici è stata associata a deficit di attenzione, disturbi emotivi e ridotta interazione sociale. La ricerca suggerisce anche che i bambini più piccoli sono particolarmente vulnerabili a questi effetti rispetto ai bambini più grandi e agli adolescenti.
Allo stesso tempo, la qualità del sonno è riconosciuta come un fattore critico per un sano sviluppo cognitivo ed emotivo. Il sonno scarso, spesso associato a un tempo eccessivo davanti allo schermo, può interrompere la funzione cerebrale, aumentare l’instabilità emotiva e esacerbare i problemi comportamentali.
Nonostante queste osservazioni, studi precedenti hanno riportato risultati contrastanti riguardo all’impatto preciso del tempo trascorso davanti allo schermo e alla sua interazione con la qualità del sonno sui problemi comportamentali
Un recente studio pubblicato su Early Child Development and Care ha esaminato come il tempo passato davanti allo schermo influisce sui problemi comportamentali nei bambini in età prescolare.
Gli autori hanno intervistato 571 madri utilizzando una piattaforma online, chiedendo alle madri di compilare un questionario e di riportare i dati sul tempo trascorso davanti allo schermo dei loro figli, sulle abitudini del sonno e sui problemi comportamentali.
Secondo i risultati dello studio il tempo trascorso davanti allo schermo era significativamente associato a problemi comportamentali come iperattività e sintomi emotivi nei bambini in età prescolare. È stato inoltre riscontrato che un tempo maggiore trascorso davanti allo schermo ha un impatto negativo sulla qualità del sonno, il che ha successivamente contribuito a peggiorare i risultati comportamentali.
In conclusione i risultati dello studio sottolineano l’importanza di ridurre l’esposizione allo schermo e di migliorare la qualità del sonno per mitigare i problemi comportamentali.
I ricercatori suggeriscono che interventi futuri dovrebbero concentrarsi sull’educazione dei genitori sui rischi dell’uso prolungato dello schermo e sulla promozione di migliori abitudini di sonno per sostenere un sano sviluppo emotivo e cognitivo nei bambini piccoli.
▶️ Per approfondire CLICCA QUI
Leggi anche:
Fisioterapia e parto cesareo
Fisioterapia Respiratoria per le Bronchioliti
Piede torto: il Metodo Ponseti

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?
Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI