fbpx

Fisioterapia Respiratoria per le Bronchioliti

Cosa Dice la Ricerca

bronchioliti

Le bronchioliti sono una malattia respiratoria che colpisce principalmente i bambini molto piccoli. Si tratta di un’infiammazione dei bronchioli, che sono le strutture più piccole dei polmoni responsabili del passaggio dell’aria verso gli alveoli, dove avviene lo scambio di ossigeno e anidride carbonica.

Le bronchioliti sono spesso causate da infezioni virali, con il virus respiratorio sinciziale (RSV) come causa più comune. Altri virus respiratori, come l’influenza o il rinovirus, possono anche provocare bronchiolite.

La malattia si manifesta con sintomi simili al raffreddore, come tosse, naso che cola, febbre lieve e affaticamento. Tuttavia, con il progredire della malattia, i sintomi possono peggiorare, con tosse persistente, respiro affannoso e difficoltà respiratorie. Nei casi più gravi, i bambini possono avere anche problemi di alimentazione e disidratazione.

La bronchiolite acuta è tra le principali causa di emergenze mediche durante i mesi invernali nei bambini di età inferiore ai 24 mesi.

La fisioterapia respiratoria viene talvolta utilizzata per assistere i neonati nella rimozione delle secrezioni al fine di ridurre lo sforzo ventilatorio.

Recentemente (aprile 2023) è stato pubblicato un aggiornamento di una revisione Cochrane pubblicata per la prima volta nel 2005 e aggiornata nel 2006, 2012 e 2016 proprio sulla fisioterapia respiratoria.

Gli obiettivi di tale review erano determinare l’efficacia della fisioterapia toracica nei bambini di età inferiore ai 24 mesi con bronchiolite acuta e determinare l’efficacia di diverse tecniche di fisioterapia toracica (vibrazioni e percussioni, espirazione passiva o strumentale).

Gli autori hanno trovato prove di bassa certezza (low-certainty evidence) che la tecnica espiratoria lenta passiva possa comportare un miglioramento della gravità della bronchiolite rispetto al controllo.

Rispetto alle tecniche di espirazione forzata i ricercatori hanno trovato prove ad alta certezza che queste tecniche non comportano alcuna differenza nella gravità della bronchiolite e che possono piuttosto portare a gravi effetti avversi.

Le prove relative a nuove tecniche di fisioterapia come la RRT (rhinopharyngeal retrograde technique) o la fisioterapia strumentale sono attualmente scarse e sono pertanto necessari ulteriori studi per determinare i loro effetti e il potenziale per l’uso nei bambini con bronchiolite.

▶️ Per approfondire CLICCA QUI

Leggi anche:

Pubblicate le nuove Linee Guida italiane per la gestione della bronchiolite

Disturbi del sonno tra i ragazzi

Al via il corso online per acquisire la capacita di fare diagnosi differenziale sul piede torto

Newsletter Epistrofeo

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?