fbpx

Bronchiolite

Pubblicate le nuove Linee Guida italiane per la gestione della bronchiolite

Bronchiolite

La bronchiolite virale è la più frequente infezione del tratto respiratorio inferiore e la principale causa di ospedalizzazione nei neonati di età inferiore ai dodici mesi. Clinicamente, i neonati affetti da bronchiolite possono presentare un’ampia gamma di segni e sintomi aspecifici, che vanno da un distress respiratorio lieve a uno grave e che potenzialmente possono culminare in un’insufficienza respiratoria acuta.

Negli ultimi 2 anni in Italia e nel mondo ci sono state pesanti epidemie di bronchiolite che hanno messo in difficoltà i sistemi sanitari per saturazione dei posti letto nei reparti e nelle terapie intensive. La maggior parte dei ricoveri riguarda lattanti nel primo anno di vita.

Il principale agente eziologico della bronchiolite è il virus respiratorio sinciziale (VRS). É stato stimato che l’VRS infetta più del 60% di tutti i bambini durante il primo anno di vita e che infetta quasi tutti i bambini entro i 2 anni di età.

Ad oggi, a causa della pandemia di coronavirus del 2019 (COVID-19), sono stati riportati drastici cambiamenti nella curva epidemica dell’VRS. Le misure di salute pubblica imposte dallo Stato per il COVID-19, in particolare la chiusura delle scuole, l’allontanamento sociale, il lavaggio delle mani e il mascheramento, hanno portato in primo luogo a una drastica riduzione del numero di casi di bronchiolite in tutto il mondo e in secondo luogo alla ricomparsa dell’VRS quando tali misure sono state revocate, sconvolgendo in ultima analisi la routine, la stagionalità storica con successivi picchi in periodi atipici dell’anno – portando così a un notevole impatto sui sistemi sanitari in tutto il mondo.

Per il contrasto a questo virus e alla luce delle ultime evidenze scientifiche sono state pubblicate sull’Italian Journal of Pediatrics nel mese di febbraio 2023 delle nuove linee guida che aggiornano quelle del 2014 che puntano all’uniformità e alla standardizzazione dei trattamenti e alla corretta informazione ai genitori. 

Queste linee guida sono state realizzate dalla Società Italiana di Pediatria (SIP), dalla Società di Neonatologia (SIN), dalla Società per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) e da altre 13 società scientifiche pediatriche.

▶️ CLICCA QUI e consulta le linee guida ufficiali

Professioni sanitarie interessate

Ostetriche

Le ostetriche, figure fondamentali durante la gravidanza, il parto e il post-parto, rivestono un ruolo cruciale nella cura del neonato e nell’assistenza alla madre. La conoscenza della bronchiolite è particolarmente preziosa per loro poiché possono essere coinvolte nella cura dei neonati affetti da questa comune condizione respiratoria. La bronchiolite, una delle malattie respiratorie più diffuse nei neonati e nei bambini piccoli, richiede una tempestiva identificazione dei sintomi e una corretta gestione. Le ostetriche, fornendo consulenza e assistenza post-partum, possono aiutare i genitori a riconoscere i segni della malattia e a adottare misure preventive e terapeutiche appropriate.

Terapisti delle neuro psicomotricità dell’età evolutiva

I terapisti delle neuro psicomotricità dell’età evolutiva sono coinvolti nello sviluppo motorio e cognitivo dei bambini. La bronchiolite può influenzare negativamente lo sviluppo motorio, causando difficoltà respiratorie che possono ostacolare la normale progressione delle abilità motorie nei bambini. Pertanto, la conoscenza della bronchiolite è essenziale anche per i terapisti, che possono essere chiamati a intervenire nei casi in cui la malattia ha causato ritardi nello sviluppo motorio. Inoltre, offrendo supporto ai genitori, i terapisti possono aiutare a mitigare gli effetti della bronchiolite sullo sviluppo dei bambini, fornendo consigli e strategie per favorire il recupero e il benessere complessivo del bambino.

Sei un’ostetrica o un terapista delle neuro psicomotricità dell’età evolutiva? Integra la cura dei bambini con la tua expertise sanitaria. Scopri l’Academy di Osteopatia Pediatrica.

Leggi anche:

Ostetricia e osteopatia

Endometriosi: Concetti Base

Long COVID

Il fisioterapista di comunità: lo studio italiano pubblicato dall’OMS

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?