fbpx

Disturbi del sonno tra i ragazzi

Aumento durante la pandemia a causa dell'eccessiva esposizione ai dispositivi elettronici

Disturbi del sonno

Uno studio rivela che i lockdown e la didattica a distanza hanno causato un incremento significativo dei disturbi del sonno nei minori, a causa del tempo trascorso davanti agli schermi.

Durante la pandemia da Covid-19, i lockdown e la didattica a distanza hanno portato a un aumento drastico dell’esposizione ai dispositivi elettronici nei bambini, causando un notevole incremento dei disturbi del sonno. Uno studio condotto su oltre 1.000 bambini e adolescenti, coordinato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù insieme alle università Sapienza e Tor Vergata di Roma, ha evidenziato questa tendenza. I risultati, pubblicati sulla rivista Sleep Medicine, hanno rivelato che il 68,7% dei minori ha trascorso più tempo davanti agli schermi rispetto al periodo pre-pandemia.

Il tempo di esposizione agli schermi è triplicato per motivi scolastici e quasi raddoppiato per uso ricreativo. In particolare, il tempo trascorso per motivi scolastici è aumentato da meno di un’ora al giorno a tre ore e mezza, coinvolgendo il 72% dei bambini e dei ragazzi. Per l’uso ricreativo, il tempo è passato da un’ora e tre quarti a tre ore, interessando il 49,7% dei soggetti. L’aumento dell’esposizione ai dispositivi nelle ore serali è stato osservato nel 30% dei partecipanti allo studio. Ciò ha comportato un aumento significativo dei disturbi del sonno, poiché il tempo trascorso davanti agli schermi nelle ore serali è un fattore associato all’insorgenza di tali disturbi.

Lo studio ha valutato la presenza di disturbi del sonno attraverso l’uso di un questionario specifico, chiamato “Sleep Disturbance Scale for Children“. I disturbi del sonno sono aumentati del 50% rispetto al periodo pre-pandemia, passando da 240 a 367 bambini e adolescenti che ne mostravano segni. L’igiene del sonno è considerata la prima linea di trattamento per affrontare questi disturbi e promuovere un sonno sano nei minori.

Secondo i ricercatori, è importante considerare l’impatto dell’uso eccessivo dei dispositivi elettronici sulla salute del sonno dei bambini e dei ragazzi. Promuovere comportamenti adeguati per favorire un buon sonno durante l’infanzia e l’adolescenza è cruciale per migliorare l’apprendimento, le abilità cognitive e scolastiche, nonché le interazioni sociali.

▶️ Per approfondire CLICCA QUI

Newsletter Epistrofeo

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI

Leggi anche:

Depressione da social: allarme dei pediatri

Le coliche infantili del neonato 

Bronchiolite

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?