fbpx

Fisioterapia precoce

La fisioterapia precoce può prevenire i sintomi persistenti dopo una commozione cerebrale

Fisioterapia precoce

Per fisioterapia precoce si riferisce all’intervento fisioterapico che viene avviato il prima possibile dopo un infortunio, intervento chirurgico, malattia o condizione patologica, con l’obiettivo di prevenire complicazioni, migliorare il recupero e promuovere il recupero funzionale ottimale. Il trattamento precoce è fondamentale per ridurre il rischio di disabilità a lungo termine e per favorire una guarigione più rapida ed efficace.

In contesti come lesioni muscoloscheletriche, ictus, interventi ortopedici o neurologici, la fisioterapia precoce può includere esercizi di mobilizzazione, rinforzo muscolare, tecniche di terapia manuale, educazione posturale e altre tecniche specifiche per migliorare la funzione motoria e il benessere complessivo del paziente.

La fisioterapia precoce aiuta anche a migliorare la qualità della vita, evitando che una condizione clinica peggiori a causa di un immobilizzo prolungato o di un trattamento tardivo.

Le persone che soffrono di sintomi persistenti dopo una commozione cerebrale, ad esempio, dovrebbero iniziare la fisioterapia il prima possibile, questo suggerisce una nuova ricerca della Oregon Health & Science University pubblicata recentemente sul Physical Therapy & Rehabilitation Journal.

Anche se la maggior parte delle persone si riprende naturalmente dalle commozioni cerebrali entro quattro settimane, lo studio ha rivelato che le persone che ritardavano la riabilitazione avevano deficit persistenti legati ai tempi di reazione per l’equilibrio e alla funzione motoria.

Lo studio RCT ha compreso 203 persone divise in un gruppo di intervento che è stato sottoposto a fisioterapia precoce e un gruppo di controllo che ha iniziato la terapia più tardivamente.

Entrambi i gruppi sono stati valutati per il controllo dell’equilibrio dopo essere stati sottoposti ad un totale di sei settimane di riabilitazione.

I partecipanti sono entrati nello studio da due a dodici settimane dopo l’infortunio.

È risultato che la fisioterapia precoce dopo concussione cerebrale può migliorare i sintomi a un ritmo più rapido rispetto alla fisioterapia ritardata.

La fisioterapia precoce ha mostrato inoltre miglioramenti negli aspetti sensomotori del controllo dell’equilibrio, non osservati nel gruppo di controllo.

▶️ Per approfondire CLICCA QUI

Leggi anche:

Fisioterapia e parto cesareo

Fisioterapia Respiratoria per le Bronchioliti

Piede torto: il Metodo Ponseti

Newsletter Epistrofeo

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?