News e alumni stories

Le bevande zuccherate aumentano il rischio di diabete

Il diabete di tipo 2 è una delle malattie croniche più diffuse al mondo, strettamente legata allo stile di vita e all’alimentazione. Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha analizzato l’impatto globale del consumo di bevande zuccherate sul diabete di tipo 2 e sulle malattie cardiovascolari, esaminando i dati di 184 paesi. I risultati

Ballo e sintomi di depressione

Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di York ha messo in luce un’importante scoperta: ballare può ridurre la depressione associata al morbo di Parkinson. Questa ricerca ha evidenziato come l’attività fisica, in particolare attraverso la danza, possa avere effetti positivi sul benessere emotivo e psicologico dei pazienti affetti da questa malattia neurodegenerativa. La depressione

Ossitocina endogena e gravidanza

I risultati di questo studio hanno dimostrato che l’efficacia dell’OMT nell’aumento dell’ossitocina endogena è statisticamente significativa nelle donne in gravidanza a termine.

Diabete di tipo 1 nei bambini

Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune che colpisce sempre più bambini in tutto il mondo. Con oltre mezzo milione di nuovi casi diagnosticati annualmente in età pediatrica, è fondamentale prestare attenzione alla diagnosi precoce, che può fare la differenza tra una vita senza complicanze e il rischio di gravi conseguenze.

Plagiocefalia posizionale e ritardi dello sviluppo

Negli ultimi anni, la plagiocefalia posizionale (PP) ha attirato crescente attenzione da parte di pediatri, neuropsichiatri infantili e specialisti in terapia dello sviluppo. Tradizionalmente considerata una condizione estetica benigna, nuove evidenze suggeriscono una possibile associazione tra plafiocefalia posizionale e ritardi nello sviluppo cognitivo e motorio. Un segnale di allarme per lo sviluppo infantile? Un recente

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?