
Francesco
Dopo l’università ho lavorato con la prima squadra dell’Udinese, nel mentre ho deciso di intraprendere il percorso per diventare osteopata presso EOM Udine soprattutto perché da sempre mi affascina il concetto di globalità del corpo.
Dopo l’università ho lavorato con la prima squadra dell’Udinese, nel mentre ho deciso di intraprendere il percorso per diventare osteopata presso EOM Udine soprattutto perché da sempre mi affascina il concetto di globalità del corpo.
Essere fisioterapista oggi per me rappresenta l’atto più grande di cura della persona nei confronti degli altri, noi fisioterapisti abbiamo un rapporto completo e di lunga durata con i nostri pazienti poichè prendiamo a carico una situazione a 360 gradi.
Ho lavorato per anni in ospedale ed è lì che ho conosciuto l’amica Giada Meneghini… lei aveva già iniziato osteopatia e fra una chiacchiera e l’altra ho scoperto EOM Italia. Non è passato molto tempo prima che mi convincessi: nel 2010 decisi di iscrivermi.
EOM Italia è la scuola di osteopatia che consiglio di più per i fisioterapisti: si parte dallo stesso livello di conoscenze e rispetta la Medicina Basata sull’Evidenza.
Ho sempre creduto fortemente nella formazione, per crescere come professionisti trovo che sia una delle componenti fondamentali. Proprio per questo motivo in tutti i miei anni di carriera mi sono sempre aggiornata con svariate tipologie di corsi che alcuni oggi ancora mi aiutano nel praticare la professione.
Devo ringraziare Enea per questa scelta di percorso nella scuola di osteopatia a Verona, collaborare con lui mi ha permesso di scoprire le potenzialità e il valore di un approccio osteopatico. La qualità del lavoro che vedevo mettere in atto da lui mi ha fatto convincere che quello era il percorso che volevo intraprendere.