Portare in fascia

Portare in fascia

Il portare in fascia è una pratica antica, presente in molte culture del mondo, che consiste nel trasportare il neonato o il bambino vicino al corpo dell’adulto attraverso l’uso di fasce o supporti in tessuto. Le popolazioni africane, asiatiche e sudamericane hanno da sempre utilizzato sistemi di babywearing come parte integrante della cura quotidiana, in

Il ruolo dell’osteopatia nel periodo pre e post-partum

osteopatia in gravidanza e post-partum

Durante la gravidanza e nel periodo post-partum, il corpo della donna attraversa trasformazioni profonde, che coinvolgono l’apparato muscolo-scheletrico, viscerale, ormonale e posturale. Sebbene questi cambiamenti siano fisiologici, possono spesso dare origine a sintomatologie dolorose, disfunzioni funzionali e alterazioni dell’equilibrio corporeo. In questo contesto, l’osteopatia si propone come un valido strumento terapeutico integrato, capace di accompagnare

Piedi Nudi, Testa Sveglia?

camminare scalzi bambini

Che stare scalzi faccia bene lo sospettavamo. Ma lo conferma anche la scienza: lasciare i bambini senza scarpe può migliorare le loro abilità motorie, e potenzialmente favorire anche lo sviluppo cognitivo. Uno studio condotto da Warnecke et al. (2016), pubblicato sul Journal of Physical Therapy Science, ha confrontato 106 bambini tra 6 e 10 anni,

Displasia evolutiva dell’anca (DEA)

Displasia evolutiva dell’anca

La displasia evolutiva dell’anca (DEA), precedentemente definita come “lussazione congenita dell’anca” (LCA), è una patologia che colpisce l’articolazione coxo-femorale del neonato. Si tratta di un’anomalia dello sviluppo che, se non riconosciuta e trattata tempestivamente, può compromettere in modo permanente la funzionalità dell’anca, con esiti invalidanti sul piano ortopedico e motorio. La conoscenza della LCA risale

Il piede piatto infantile

piede piatto

Il piede piatto rappresenta una delle condizioni più frequentemente osservate nella valutazione posturale dei bambini. È una caratteristica che genera spesso preoccupazione nei genitori e un certo dibattito tra i professionisti: bisogna trattarlo? È una fase normale dello sviluppo o il segnale di una disfunzione? La risposta, come spesso accade in pediatria, sta nel contesto

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?