Il trattamento osteopatico nei disturbi del fegato

trattamento osteopatico fegato

L’osteopatia viscerale rappresenta un ambito in continua evoluzione, con un interesse crescente verso il trattamento di organi interni come il fegato, considerato un organo chiave per le funzioni digestive, metaboliche e immunitarie. Sebbene il trattamento osteopatico non abbia l’obiettivo di curare patologie epatiche organiche come epatiti o cirrosi, può rivelarsi estremamente utile nel supportare la

Trattamento osteopatico nei disturbi dell’allattamento al seno

Trattamento osteopatico nei disturbi dell’allattamento al seno

L’allattamento al seno rappresenta un momento fondamentale per lo sviluppo del neonato. Secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’allattamento al seno esclusivo dovrebbe essere effettuato nei primi 6 mesi di vita. Tuttavia, può incontrare numerosi ostacoli, come difficoltà nella suzione o ragadi al seno. Se desideri approfondire questi temi con solide basi cliniche

Infertilità di coppia e osteopatia

L’infertilità è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come una malattia del sistema riproduttivo caratterizzata dall’incapacità di ottenere una gravidanza clinica dopo 12 mesi o più di rapporti sessuali regolari non protetti. Si stima che ne soffra circa il 9,6% delle coppie a livello globale, per un totale di oltre 70 milioni di coppie nel

Inquinamento atmosferico e parto pretermine

Inquinamento atmosferico e parto pretermine

Il parto pretermine è una delle principali cause di mortalità e morbilità neonatale a livello globale, con conseguenze durature sullo sviluppo fisico e neurologico del bambino. Sebbene sia noto che numerosi fattori contribuiscano al rischio di nascita pretermine, negli ultimi anni l’attenzione scientifica si è concentrata sull’impatto dell’ambiente, in particolare sull’esposizione agli inquinanti atmosferici. Le

Coccigodinia post-partum da trauma ostetrico

coccigodinia post-partum

La coccigodinia, o dolore coccigeo, è una condizione dolorosa localizzata all’estremità inferiore della colonna vertebrale, spesso sottodiagnosticata ma clinicamente rilevante. Può avere numerose cause, tra cui traumi, anomalie anatomiche, disfunzioni muscolari e patologie viscerali. Un aspetto particolarmente significativo riguarda le cause ostetriche, che rappresentano una percentuale non trascurabile delle coccigodinie croniche, con impatti diretti sulla

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?