Variazione dei cicli femminili in caso di fecondazione
La fecondazione è un processo complesso che comporta numerosi cambiamenti nel corpo femminile. Uno degli aspetti più significativi di questo processo riguarda la variazione dei cicli mestruali.
La fecondazione è un processo complesso che comporta numerosi cambiamenti nel corpo femminile. Uno degli aspetti più significativi di questo processo riguarda la variazione dei cicli mestruali.
L’allattamento al seno esclusivo è considerato il “gold standard” per i neonati, in quanto fornisce un apporto calorico ottimale, aumenta la protezione immunologica, riduce il rischio di patologie metaboliche sia a medio che a lungo termine e ha un effetto positivo sulla relazione madre-bambino. Pertanto, la durata ideale dell’allattamento al seno esclusivo non dovrebbe essere inferiore a sei mesi.
L’ostruzione del canale lacrimale è una condizione frequente nei neonati e nei bambini piccoli che può causare lacrimazione eccessiva e fastidiosa. È importante comprendere le cause sottostanti, riconoscere i sintomi precoci e conoscere le opzioni di trattamento disponibili per garantire il benessere oculare dei più piccoli.
La platibasia è una rara malformazione cranica caratterizzata da un appiattimento della base del cranio. Questo disturbo può causare una serie di problemi neurologici e strutturali che influenzano significativamente la qualità della vita.
Comprendere l’associazione tra parto cesareo e depressione post-partum può aiutare a guidare gli interventi per affrontare sia l’impatto psicosociale sulle famiglie sia gli impatti economici sull’assistenza sanitaria.