fbpx

Giornata mondiale della prematurità

Giornata mondiale della prematurità

Il 17 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Prematurità, nata nel 2011 al fine di sensibilizzare la popolazione su questa tematica.

La Giornata Mondiale della Prematurità è un’importante occasione per accrescere la consapevolezza, a livello globale, sulle sfide e sulle problematiche della nascita pretermine.

In Italia nascono ogni anno oltre 30.000 prematuri (il 7% del totale), cioè bambini che vengono al mondo prima della 37a settimana di età gestazionale.

L’osteopatia è tra le discipline che offre un importante contributo nei casi di parto pretermine e che aiuta a ridurre i tempi di ospedalizzazione dei neonati. Uno studio ha infatti dimostrato che la medicina osteopatica è un metodo emergente e complementare sempre più utilizzato in neonatologia.

▶️ Per approfondire la ricerca CLICCA QUI

Ad oggi sono pochi gli studi che hanno cercato di comprendere se l’OMT sia in grado di intervenire positivamente nella cura del prematuro, sicuramente ulteriori studi sono auspicabili.

Leggi anche:

Formazione ECM: per il triennio 2020-2022 obbligo formativo ECM ridotto di un terzo

Bambina nata dal primo trapianto di utero in Italia

Post-mastectomy pain syndrome (PMPS)

Newsletter Epistrofeo

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?