EOM Academy presenta un percorso formativo altamente specializzato: il Corso di anatomia e patologia dei nervi cranici, pensato per i professionisti della salute che desiderano perfezionare le proprie competenze cliniche nell’ambito delle disfunzioni neurologiche craniche. Sotto la guida del docente Davide Saracino, fisioterapista e osteopata con lunga esperienza accademica, avrai l’opportunità di acquisire conoscenze avanzate e, soprattutto, immediatamente applicabili nella tua pratica.
Perché scegliere il Corso di anatomia e patologia dei nervi cranici?
Questo corso rappresenta un’opportunità unica nel panorama della formazione specialistica in ambito osteopatico e fisioterapico. Ecco cosa rende questo programma imperdibile:
– Approfondimento completo dei nervi cranici: anatomia, fisiologia e patologie
– Video di dissezione anatomica su cadavere per una visione reale e applicata
– Focus su casi clinici concreti: nevralgia del trigemino, acufeni, VPPB, iposmia post-COVID
– Sessioni pratiche con test valutativi e tecniche di palpazione
– Approccio integrato tra sistema nervoso cranico e sfera stomatognatica
– Diagnosi differenziale tra patologie neurologiche simili
– Strategie terapeutiche basate su evidenze
Non perdere l’opportunità di aggiornare le tue competenze professionali: iscriviti ora per migliorare il tuo approccio clinico.
A chi è rivolto il corso
Il programma è rivolto a professionisti sanitari che vogliono acquisire competenze avanzate nella diagnosi e nel trattamento delle patologie neurologiche craniche. In particolare, è pensato per:
– Laureati in medicina e chirurgia
– Laureati in fisioterapia
– Diplomati in osteopatia secondo UNI 16686 EN Tipo 2 e, inoltre, in possesso una laurea delle classi sanitarie L/SNT/1 o L/SNT/2
Il comitato scientifico si riserva di valutare titoli differenti da quelli indicati.
Per eventuali richieste rivolgerti alla Segreteria EOM Italia.
Durata e sede del corso
Date: 23, 24 e 25 maggio 2025
Orari:
– venerdì e sabato: 9:00-13:00 / 14:00-18:30
– domenica: 9:00-13:30
Totale ore formative: 20 ore di formazione intensiva
Sede: EOM Italia, Roma, Piazza Oderico da Pordenone, 3
Crediti ECM: 30 crediti ECM riconosciuti
Assicurati il tuo posto in aula: non perdere tempo, iscrivi subito al corso di anatomia e patologia dei nervi cranici!
Domande frequenti
1. Com’è strutturato il corso?
Il corso si articola in 3 moduli progressivi:
– primo modulo: trigemino, nervi olfattivo e ottico, iposmia post-COVID
– secondo modulo: nervi oculomotori, emicranie, acufeni
– terzo modulo: sistema vestibolare, VPPB, test e trattamenti
2. Sono previsti crediti ECM?
Sì, 30 crediti ECM riconosciuti
3. Il materiale didattico è incluso?
Sì, avrai accesso a un’area riservata con PDF e registrazioni.
4. Chi è il docente del corso?
Davide Saracino, fisioterapista, osteopata e docente EOM Italia dal 2013.
5. È possibile seguire solo un modulo?
No, infatti il corso è strutturato come un percorso integrato: pertanto la partecipazione all’intero programma è obbligatoria.
6. Come si svolge la didattica?
La didattica si articola in diverse modalità: innanzitutto lezioni teoriche, poi dissezioni anatomiche in video e infine sessioni pratiche con test valutativi.
7. Come posso iscrivermi?
L’iscrizione è semplice! In pratica, basta compilare il modulo online al seguente link:
Iscriviti al Corso di Anatomia e Patologia dei nervi cranici