WORKSHOP Anatomia del Pavimento Pelvico con Dissezione Anatomica

Il corso
Il corso di "Anatomia del Pavimento Pelvico con Dissezione Anatomica" fornisce ai professionisti una profonda comprensione dell'anatomia del pavimento pelvico attraverso l'esplorazione teorica e pratica tramite la dissezione anatomica.
Durante il corso, i partecipanti avranno l'opportunità di esaminare da vicino la struttura e la funzione dei muscoli, dei nervi e dei vasi sanguigni che compongono il pavimento pelvico. Attraverso le sessioni pratiche di dissezione anatomica, verranno infatti esplorati vari piani consentendo ai partecipanti di acquisire una conoscenza approfondita delle relazioni anatomiche.
Obiettivi
- Fornire una visione integrata e multidisciplinare del pavimento pelvico
- Approfondire l’anatomia funzionale del pavimento pelvico
- Offrire un’esperienza pratica diretta sul piano anatomico tramite dissezione su cadavere con guida di un chirurgo esperto
Il corso rappresenta un’opportunità formativa per i professionisti che si occupano della salute pelvica. Attraverso il contributo integrato di fisioterapisti, ostetriche e fisiatri, si fornisce una visione completa, funzionale e clinicamente rilevante dell’anatomia e della biomeccanica del pavimento pelvico.
Il corso consente di sviluppare la consapevolezza anatomica e funzionale per migliorare le valutazioni cliniche e impostare piani terapeutici mirati e integrati.
Vivere un’esperienza unica presso uno spazio ideale per studiare e perfezionare la conoscenza anatomica.
Destinatari
Professionisti in possesso di:
- Laurea in medicina e chirurgia
- Laurea in fisioterapia
- Laurea in ostetricia
- Laurea in infermieristica
- Diploma in osteopatia
- Studenti del corso di laurea di fisioterapia
- Studenti del corso di laurea di ostetricia
- Studenti del corso di laurea di infermieristica
- Studenti di osteopatia
L’accesso al corso di titolo diversi da quelli elencati saranno valutati dal Comitato Scientifico. Se interessati inviare una mail a segreteria@eomitalia.it
Programma
Orario 8:30 – 13:00
Il punto di vista del fisioterapista: anatomia funzionale e biomeccanica dell’addome
Obiettivo specifico: riconoscere e descrivere le principali strutture anatomiche dell’addome e comprenderne le relazioni funzionali con il pavimento pelvico, al fine di integrare tali conoscenze nell’approccio valutativo e terapeutico del fisioterapista
Docente: dott.ssa Giada Meneghini (fisioterapista osteopata)
Il punto di vista dell’ostetrica : anatomia ostetrico-ginecologica del pavimento pelvico
Obiettivo specifico: riconoscere e descrivere le strutture anatomiche del pavimento pelvico femminile e le relazioni con gli organi pelvici e le strutture fasciali al fine di integrare tali conoscenze nell’approccio valutativo e terapeutico dell’ostetrica
Docente: dott.ssa Micol Macrì (ostetrica)
Il punto di vista del fisiatra: diagnosi e invio ai professionisti
Obiettivo specifico: presentare il punto di vista del fisiatra nell’inquadramento clinico con riferimento all’anatomia funzionale
Docente: dott.ssa Laura Roncari (medico chirurgo specializzato in medicina fisica e riabilitativa)
Scarica la brochure informativa per scoprire il programma completo.
Orario 9:00 – 18:00
Studio approfondito delle principali strutture anatomiche coinvolte nella regione addomino-pelvica, con particolare attenzione al diaframma toracico, alla muscolatura della parete addominale e al complesso muscolare del pavimento pelvico.
La dissezione prevede l’esposizione e l’analisi dettagliata dei muscoli principali, delle strutture ossee e delle articolazioni del bacino, con particolare riferimento alla muscolatura stabilizzatrice e di supporto.
Sono inoltre identificate e tracciate le principali diramazioni nervose dell’area, insieme allo studio delle connessioni fasciali e legamentose di rilievo clinico e funzionale.
Infine, si approfondiranno le fasce endopelviche e perineali, nonché i principali legamenti di sospensio
Scarica la brochure informativa per scoprire il programma completo.
Docenti
Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Riabilitativa dell’ Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda (VR).
Si occupa di patologie ortopediche, patologie neurologiche; patologie oncologiche esiti di intervento di chirurgia, patologie pelvi-perineali della donna e dell’uomo (incontinenza, dolore pelvico, patologie perineali post-partum, post-chirurgia legate ad altri quadri clinici); patologie dell’età evolutiva.
Laureata all’Università di Roma Tor Vergata, ha maturato esperienza nel SSN nell’ambito dello screening cervicale, sviluppando un forte interesse per la salute del pavimento pelvico.
Dopo un’intensa formazione, ha conseguito un Master in Riabilitazione pelvica presso l’Università di Pisa.
Dal 2020 lavora come libera professionista tra Roma e Milano, con un approccio integrato e multidisciplinare su disturbi come vulvodinia, vaginismo e infezioni urogenitali.
Specializzata in osteopatia pediatrica e per la salute della donna.
Consegue la Laurea in Fisioterapia e successivamente ottiene il titolo di Osteopata D.O. presso l’Escuela de Osteopatia de Madrid.
Ha prestato servizio per 10 anni presso Strutture Pubbliche Ospedaliere, attualmente svolge attività libero professionale dove si occupa di osteopatia pediatrica e del trattamento dei disturbi femminili.
Collabora come Docente di osteopatia con EOM Italia dal 2012.
Ha frequentato come discente numerosi Corsi e Congressi riguardanti i temi della salute della donna e dell’età evolutiva.