News e alumni stories

Coliche del neonato

Le coliche infantili (CI) vengono definite come un disturbo funzionale gastrointestinale che colpisce circa il 20% dei neonati, caratterizzate da episodi di pianto intenso e prolungato, senza una causa apparente, le coliche infantili sono solitamente accompagnate da manifestazioni di disagio, quali irrigidimento del corpo, arrossamento del viso e movimento eccessivo delle gambe.

Osteopatia in Italia

Negli ultimi anni, l’osteopatia ha compiuto notevoli progressi in Italia, segnando un’importante svolta nella sua regolamentazione e riconoscimento come professione sanitaria. Questo percorso di evoluzione normativa e accademica ha raggiunto un punto cruciale con l’introduzione di corsi di laurea in osteopatia presso due atenei italiani: l’Università di Firenze e l’Università di Verona.

Ostruzione del canale lacrimale: cause, sintomi e trattamento

L’ostruzione del canale lacrimale è una condizione frequente nei neonati e nei bambini piccoli che può causare lacrimazione eccessiva e fastidiosa. È importante comprendere le cause sottostanti, riconoscere i sintomi precoci e conoscere le opzioni di trattamento disponibili per garantire il benessere oculare dei più piccoli.

Platibasia: cos’è, cause, sintomi e trattamenti

La platibasia è una rara malformazione cranica caratterizzata da un appiattimento della base del cranio. Questo disturbo può causare una serie di problemi neurologici e strutturali che influenzano significativamente la qualità della vita.

Depressione postpartum

Comprendere l’associazione tra parto cesareo e depressione post-partum può aiutare a guidare gli interventi per affrontare sia l’impatto psicosociale sulle famiglie sia gli impatti economici sull’assistenza sanitaria.

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?