News e alumni stories

Gastroenterite infettiva acuta

La revisione sistematica ha dimostrato che la gastroenterite infettiva acuta è stata seguita da una maggiore prevalenza nel tempo sia di PI-IBS che di PI-FD, rispettivamente del 15% e del 13%.

L’impatto degli schermi sul sonno

L’uso di dispositivi elettronici prima di andare a letto era associato a una durata del sonno settimanale più breve e a maggiori disturbi del sonno.

Infertilità e ansia

Gli uomini infertili hanno maggiore probabilità di cercare supporto emotivo dai medici specializzati nell’infertilità piuttosto che da professionisti della salute mentale.

l rilascio miofasciale

L’allattamento al seno esclusivo è considerato il “gold standard” per i neonati, in quanto fornisce un apporto calorico ottimale, aumenta la protezione immunologica, riduce il rischio di patologie metaboliche sia a medio che a lungo termine e ha un effetto positivo sulla relazione madre-bambino. Pertanto, la durata ideale dell’allattamento al seno esclusivo non dovrebbe essere inferiore a sei mesi.

Perché arrossiamo?

Arrossire, diventare involontariamente rossi in viso, legato a emozioni autocoscienti come l’imbarazzo è considerata la più umana di tutte le espressioni. Nonostante ciò, i suoi meccanismi sottostanti rimangono poco chiari. Le teorie divergono sul fatto se arrossire sia un processo cognitivo di livello superiore che coinvolge l’autoriflessione o una risposta automatica all’esposizione sociale.

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?