News e alumni stories

La gravidanza e i cambiamenti cerebrali

La gravidanza non solo porta con sé una serie di cambiamenti fisici ed emotivi, ma ha anche un impatto profondo sul cervello della madre. Recentemente, uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications ha indagato i cambiamenti neurologici che accompagnano la gravidanza, in particolare nelle madri che affrontano la loro prima gravidanza. Questo studio longitudinale ha

Tummy time e osteopatia pediatrica

Il trattamento delle asimmetrie cranio-facciali e del torcicollo nei neonati richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge non solo i professionisti, ma anche le famiglie. Stabilire un rapporto di fiducia con i genitori è essenziale per garantire l’efficacia del trattamento e ottenere risultati ottimali. La collaborazione con i caregiver consente di integrare nella quotidianità del neonato

Come gli interventi basati sullo stile di vita aiutano a gestire la PCOS

La PCOS (Sindrome dell’Ovaio Policistico) è una condizione ormonale comune che colpisce circa il 6-20% delle donne in età riproduttiva. Sebbene la causa esatta rimanga sconosciuta, fattori genetici, ambientali ed epigenetici sembrano giocare un ruolo significativo. La gestione della PCOS è complessa e richiede un approccio olistico e personalizzato. Recenti studi scientifici, tra cui una

È possibile prevedere il rischio di Ictus attraverso l’occhio?

L’ictus è una delle principali cause di disabilità e mortalità nel mondo. La diagnosi precoce e la prevenzione sono fondamentali per ridurre il rischio di eventi cerebrovascolari. Un recente studio pubblicato su Heart ha dimostrato che l’analisi dei vasi sanguigni della retina potrebbe offrire un metodo innovativo e meno invasivo per prevedere il rischio di

Criteri diagnostici dell’obesità clinica: non solo BMI

L’obesità, una condizione che colpisce milioni di persone nel mondo, è tradizionalmente diagnosticata tramite l’Indice di Massa Corporea (BMI). Tuttavia, un recente studio pubblicato su The Lancet Diabetes & Endocrinology e supportato da oltre 75 organizzazioni mediche globali, ha messo in luce come il BMI da solo non sia più sufficiente per una valutazione accurata

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?