Portare in fascia

Tradizione, tecniche e benefici per genitore e bambino

Portare in fascia

Il portare in fascia è una pratica antica, presente in molte culture del mondo, che consiste nel trasportare il neonato o il bambino vicino al corpo dell’adulto attraverso l’uso di fasce o supporti in tessuto.

Le popolazioni africane, asiatiche e sudamericane hanno da sempre utilizzato sistemi di babywearing come parte integrante della cura quotidiana, in risposta ai bisogni di prossimità, nutrimento e sicurezza del piccolo.

In Europa e in Nord America, il portare è stato riscoperto e rivalutato negli ultimi decenni grazie a studi sull’attaccamento e allo sviluppo di una genitorialità ad alto contatto. L’interesse crescente per il babywearing si basa su evidenze scientifiche che confermano i benefici del contatto pelle a pelle e della prossimità emotiva nei primi mesi di vita.

Esistono diversi metodi di portare in fascia:

  • la fascia lunga elastica (ideale nei primi mesi)
  • la fascia rigida (versatile e adatta a tutte le età)
  • il mei tai (ibrido tra fascia e marsupio)
  • il marsupio ergonomico strutturato.

Ogni supporto ha caratteristiche specifiche e deve essere scelto in base all’età del bambino, alle esigenze del genitore e alle competenze motorie del portato.

I vantaggi per il bambino sono molteplici:

  • riduzione del pianto (Hunziker & Barr, 1986)
  • miglior sviluppo neuromotorio grazie alla stimolazione vestibolare
  • regolazione della temperatura corporea
  • della frequenza cardiaca e della respirazione.
  • Inoltre, il portare favorisce l’allattamento a richiesta e rafforza il legame affettivo, sostenendo lo sviluppo dell’attaccamento sicuro.

Per il genitore, portare in fascia permette una maggiore libertà di movimento, facilita la gestione di più figli, promuove l’empowerment genitoriale e favorisce il riconoscimento precoce dei segnali del bambino. Inoltre, la vicinanza continua stimola l’ossitocina, riducendo lo stress e favorendo il benessere emotivo postnatale.

Un portare sicuro ed efficace richiede una corretta informazione: è importante rispettare i principi di ergonomia (posizione “a M” delle anche, schiena fisiologicamente curvata) e affidarsi a operatori formati nel babywearing per l’apprendimento delle legature.

In conclusione, il portare in fascia non è solo una modalità di trasporto, ma un gesto relazionale e affettivo che nutre il corpo e la mente del bambino e sostiene l’esperienza emotiva del genitore, valorizzando un sapere antico con il supporto della scienza moderna.

Leggi anche:

Partecipa all’Open Class dell’Academy di Osteopatia Pediatrica

Diabete di tipo 1 nei bambini

Plagiocefalia posizionale e ritardi dello sviluppo

Vuoi scoprire il potenziale dell’osteopatia pediatrica?
Iscriviti alla nostra newsletter: articoli, casi studio e approfondimenti esclusivi per integrare l’osteopatia nella tua pratica clinica.
👉 Iscriviti ora!

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?