La pubertà precoce è un termine medico che si riferisce all’inizio del processo di pubertà prima dell’età considerata normale. La pubertà è il periodo di sviluppo fisico e sessuale durante il quale un bambino diventa un adulto biologicamente maturo e in grado di riprodursi. Solitamente, la pubertà inizia tra i 9 e i 14 anni nelle ragazze e tra gli 11 e i 14 anni nei ragazzi.
La pubertà precoce si riferisce quindi all’inizio della pubertà prima degli 8 anni di età nelle femmine e dei 9 anni nei maschi. È molto più comune nelle femmine che nei maschi.
La pubertà è un normale processo fisiologico che comporta il passaggio dall’infanzia all’adolescenza fino all’età adulta. Tuttavia, quando l’inizio della pubertà avviene in età precoce rispetto al normale, gli individui possono sperimentare effetti negativi.
La pubertà precoce può portare infatti a problemi emotivi e sociali nei bambini, poiché possono sentirsi diversi dai loro coetanei. Inoltre, poiché il loro corpo sta cambiando prima del previsto, possono avere difficoltà ad adattarsi fisicamente e emotivamente.
In particolare, l’altezza finale dell’adulto è spesso inferiore al previsto a causa dello scatto di crescita precoce e della formazione finale delle ossa. Inoltre, molti bambini hanno difficoltà ad interagire socialmente poiché il loro corpo sembra essere più avanzato della loro maturità mentale.
Se i sintomi della pubertà vengono notati nei bambini prima dell’età prevista per il loro inizio, si raccomanda che il bambino, i genitori e il medico discutano le opzioni di gestione per scegliere la migliore linea d’azione.
La diagnosi e il trattamento della pubertà precoce dipendono dalla causa sottostante e possono includere terapie ormonali per ritardare lo sviluppo sessuale fino a quando il bambino raggiunge l’età appropriata per la pubertà.
È possibile ritardare la pubertà, anche dopo che si sono manifestati i primi segni, utilizzando la gestione farmacologica.
Gli studi hanno dimostrato che la gestione farmacologica della pubertà precoce può aiutare i bambini a svilupparsi fisicamente fino all’età adulta in un momento successivo, il che è importante affinché raggiungano la piena altezza da adulti.
▶️ Per approfondire CLICCA QUI
Leggi anche:
La ricerca della buona notte
Newsletter: Osteopatia pediatrica
Le coliche infantili del neonato

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?
Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI