La kinesiofobia è definita come una paura eccessiva, irrazionale e debilitante del movimento o dell’attività fisica. La paura del movimento è associata a una sensazione di vulnerabilità alle lesioni in risposta al movimento.
È una delle yellow flag che ha ricevuto più attenzione dalla ricerca negli ultimi decenni e che tutti i professionisti dell’area della riabilitazione dovrebbero tenere in conto.
Il trattamento della kinesiofobia suggerito dalla review di Martinez-Calderon del 2019 mirava a valutare l’efficacia di diversi interventi nel ridurre la paura correlata al dolore nelle persone con fibromialgia e ad analizzare se gli studi inclusi riportassero i loro interventi in dettaglio.
Dodici studi clinici randomizzati hanno soddisfatto i criteri di ammissibilità, comprese 11 coorti con un campione totale di 1.441 partecipanti. L’esercizio fisico, gli interventi multicomponenti e psicologici erano più efficaci dei controlli nel ridurre la kinesiofobia. Tuttavia, non ci sono state differenze nella diminuzione della kinesiofobia quando sono stati utilizzati l’autogestione e l’elettroterapia.
A causa però della scarsa/molto bassa certezza delle prove trovate, è necessario un invito all’azione per migliorare la qualità degli studi clinici randomizzati, che porteranno a informazioni più definitive sull’efficacia clinica degli interventi in questo campo.
Il Tampa Scale of Kinesiofobia è un questionario valido e affidabile autosomministrato utilizzato per una valutazione obiettiva della paura del movimento.
▶️ Per leggere la reviw completa CLICCA QUI
Leggi anche:
Post-mastectomy pain syndrome (PMPS)
Formazione ECM: per il triennio 2020-2022 obbligo formativo ECM ridotto di un terzo
Il dolore facciale

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?
Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI