fbpx

Scapola depressa e neck pain

Oltre i due terzi della popolazione manifesta un dolore nella regione cervicale almeno una volta nel corso della vita

Scapola depressa

Il dolore al collo è uno dei problemi muscoloscheletrici più comuni e comporta un tasso di cronicizzazione elevato, con circa il 30% dei pazienti con dolore al collo soffrono di sintomi cronici.

In letteratura sono state descritte le relazioni tra compromissione dell’allineamento scapolare e disturbi cervicali: ad oggi, in particolare la posizione depressa della scapola ha ricevuto attenzione da diversi studi.

La scapola depressa è una condizione in cui l’osso della scapola (o omoplate) si solleva e sporge in modo anomalo dalla superficie posteriore del torace. Questo può essere visibile quando una persona solleva o muove il braccio, poiché la scapola non rimane appoggiata saldamente alla parete toracica come dovrebbe.

La posizione depressa scapolare corrisponde alla posizione del processo acromion e dell’angolo superiore della scapola al di sotto del processo spinoso della seconda vertebra toracica. Ciò comporta un’amentata tensione dei muscoli cervico-scapolari che collegano la scapola alla regione cervicale (trapezio superiore ed elevatore della scapola) che si trovano in una posizione allungata che potrebbe caricare il rachide cervicale e influenzare negativamente le sollecitazioni meccaniche sulle strutture cervicali sensibili al dolore.

La correzione dell’allineamento scapolare è quindi consigliata come componente dell’intervento per i pazienti con dolore al collo che mostrano anche un allineamento scapolare depresso.

A confermare questa indicazione lo studio di Srikrajang e Kanlayanaphotporn pubblicato sul Journal of Manual & Manipulative Therapy che mirava a esaminare l’effetto della correzione scapolare attiva sul range di movimento cervicale (ROM), sul dolore e sulla soglia del dolore pressorio (PPT) in pazienti con dolore al collo cronico con scapola depressa ha concluso che l’intervento di correzione scapolare ha comportato un aumento immediato del ROM di rotazione cervicale attiva e una diminuzione del dolore al collo alla massima rotazione cervicale.

▶️ Per approfondire CLICCA QUI

Leggi anche:

Manipolazione cervicale

Sintomi ontologici nei disturbi temporomandibolari

Neck Pain

Newsletter Epistrofeo

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?