V edizione

Valutazione Pediatrica

Corso Valutazione Pediatrica

Il corso

Il Corso di Valutazione Pediatrica ti guiderà nello sviluppo di un approccio clinico strutturato per identificare deficit primari e secondari, organizzare con efficacia la visita, riconoscere i segnali che richiedono un lavoro d’équipe e pianificare interventi fisioterapici individualizzati e mirati.

Il corso sarà strutturato in quattro moduli da quattro giornate così ripartite:

MODULO 1 - Online

Descrizione dettagliata e globale dello sviluppo infantile. Valutazione dei riflessi nelle tappe precoci e stima delle risposte anormali

MODULO 2 - Online

Problemi funzionali digestivi del bambino piccolo

MODULO 3 - Online

Alterazioni frequenti dell'arto inferiore del bambino

MODULO 4 - Presenziale

Sintesi dei concetti e protocollo di valutazione

Obiettivi

  • Identificare i deficit principali e secondari che presenta il paziente pediatrico attraverso l’osservazione, l’ispezione la palpazione e la mobilizzazione.
  • Organizzare adeguatamente il tempo della visita con il fine di ottenere un maggior numero di dati utili.
  • Rilevare segni, sintomi e dettagli clinici che richiedono l’intervento di altri professionisti oltre al fisioterapista. Aumentare il valore dell’equipe multidisciplinare.
  • Apprendere in base a quanto descritto precedentemente come programmare, in modo ottimale e individualizzato, l’intervento del fisioterapista in ambito pediatrico.
  • Stimare la necessità di trattamento, così come le competenze del professionista che deve realizzarlo.

Destinatari

Il corso è rivolto a professionisti in possesso di:

    • Laurea in Fisioterapia o titoli equivalenti
    • Laurea in Medicina e Chirurgia
    • Diploma in Osteopatia (D.O.)

Il comitato scientifico si riserva di valutare titoli differenti da quelli indicati. Per eventuali richieste rivolgerti alla Segreteria EOM Italia.

 

Programma

Orario: 14:00 – 18:00

  • Descrizione dettagliata e globale dello sviluppo infantile

  • Valutazione dei riflessi nelle tappe precoci e stima delle risposte anormali

  • Ontogenesi del bambino di 0-6 mesi 

 

 

Per scoprire il programma nel dettaglio scarica la brochure informativa.

Orario: 14:00 – 18:00

  • Descrizione dettagliata dello sviluppo infantile e valutazione dei riflessi

  • Ontogenesi del bambino di 0-6 mesi 

 

 

Per scoprire il programma nel dettaglio scarica la brochure informativa.

Orario: 9:00 – 13:00

  • Descrizione dettagliata dello sviluppo infantile e valutazione dei riflessi

  • Ontogenesi del bambino di 6-12 mesi

 

 

Per scoprire il programma nel dettaglio scarica la brochure informativa.

Orario: 9:00 – 13:00

  • Descrizione dettagliata dello sviluppo infantile e valutazione dei riflessi
  • Riflessi e reattività

 

 

Per scoprire il programma nel dettaglio scarica la brochure informativa.

Orario: 14:00 – 18:00

  • Problemi funzionali digestivi del bambino piccolo

 

 

Per scoprire il programma nel dettaglio scarica la brochure informativa.

Orario: 14:00 – 18:00

  • Diagnosi dei problemi funzionali digestivi del bambino
  • Embriologia, anatomia, palpazione addominale

 

 

Per scoprire il programma nel dettaglio scarica la brochure informativa.

Orario: 9:00 – 13:00

  • Diagnosi dei problemi funzionali digestivi del bambino
  • Coliche del lattante
  • Reflusso gastroesofageo

 

 

Per scoprire il programma nel dettaglio scarica la brochure informativa.

Orario: 9:00 – 13:00

  • Diagnosi dei problemi funzionali digestivi del bambino
  • Meteorismo del neonato, stitichezza

 

 

Per scoprire il programma nel dettaglio scarica la brochure informativa.

Orario: 14:00 – 18:00

  • Alterazioni frequenti dell’arto inferiore del bambino

 

 

Per scoprire il programma nel dettaglio scarica la brochure informativa.

Orario: 14:00 – 18:00

  • Valutazione del sistema muscoloscheletrico dell’arto inferiore
  • Femore e tibia

 

 

Per scoprire il programma nel dettaglio scarica la brochure informativa.

Orario: 9:00 – 13:00

  • Valutazione del sistema muscoloscheletrico dell’arto inferiore
  • Il piede infantile

 

 

Per scoprire il programma nel dettaglio scarica la brochure informativa.

Orario: 9:00 – 13:00

  • Valutazione del sistema muscoloscheletrico dell’arto inferiore
  • Alterazione dell’andatura

 

 

Per scoprire il programma nel dettaglio scarica la brochure informativa.

Orario: 9:00 – 18:30

  • Sintesi dei concetti e protocollo di valutazione
  • Anamnesi e ispezione
  • Valutazione dei deficit motori

 

 

Per scoprire il programma nel dettaglio scarica la brochure informativa.

Orario: 9:00 – 18:30

  • Palpazione e ispezione del cranio
  • Casi clinici

 

 

Per scoprire il programma nel dettaglio scarica la brochure informativa.

Orario: 9:00 – 18:30

  • Casi clinici

 

 

Per scoprire il programma nel dettaglio scarica la brochure informativa.

Docenti

Olga Llorente

Olga Llorente

Fisioterapista e osteopata

Diploma in fisioterapia presso l’Università Complutense di Madrid consegue successivamente il Diploma in Osteopatia D.O.  per il quale ha presentato un lavoro scientifico intitolato “Efficaci of a craneo-sacral wedge treatment protocollo in children with central nervous system disorders”.

 

Dal 2003 è professoressa della Escuela de Osteopatia de Madrid, dove è membro del consiglio superiore. Collabora con l’Ospedale Niño Jesús di Madrid, ha tenuto diverse lezioni in conferenze e congressi legati al campo pediatrico. Direttrice del centro Osteonad, specializzato nel trattamento osteopatico di bambini e adulti, dal 2005 lavora in centri di cura e cliniche legate alla fisioterapia, ha una vasta formazione attraverso numerosi corsi di neurologia, terapia miofasciale, fisioterapia respiratoria, sistema respiratorio.

 

Professoressa alla UEM del corso di Esperto in Fisioterapia Pediatrica durante il 2014-2015 e del Corso di Esperto in Neurologia presso l’Università Rey Juan Carlos.

Iris Sobrino

Iris Sobrino

Logopedista

Logopedista laureata all’Università

Complutense di Madrid,

è specialista in intervento precoce, disfunzioni orofacciali e deglutizione pediatrica.

Ha collaborato con importanti ospedali come il Niño Jesús approfondendo tematiche legate alla prematurità, all’allattamento e alla disabilità.

Dal 2018 lavora presso il Servizio di Riabilitazione di OSTEONAD.

Marisa Martín Gutiérrez

Marisa Martín Gutiérrez

Podologa

Podologa diplomata

presso l’Università Complutense di Madrid, ha conseguito diverse specializzazioni e master in biomeccanica, ortopodologia e podologia pediatrica presso prestigiose università spagnole e portoghesi.

Vanta un’ampia formazione in numerose discipline podologiche e un’esperienza professionale iniziata nel 1993.

Dal 1995 dirige la Clinica del Pie Martín Gutiérrez e dal 2016 collabora con la Clinica Osteonad, portando la sua competenza in ambito clinico e formativo.

Il prezzo originale era: 1.200,00 €.Il prezzo attuale è: 995,00 €.IVA inclusa

24 disponibili

Scarica brochure Richiedi informazioni
Lingua

Spagnolo con interpretazione in italiano

Durata

4 moduli

ECM

50

Date

Da febbraio 2025

Termine iscrizioni

28/02/2026

Modalità

Blended

Titolo conseguito

Attestato di partecipazione

Location

Verona - EOM Italia

Metodi di pagamento

La location del corso

Verona - EOM Italia

Via Augusto Righi, 1, Verona, VR, Italia

FAQ

Sì, EOM Italia ha stretto una serie di convenzioni con strutture alberghiere situate in tutte le città dove sono presenti le nostre sedi, per offrire ai nostri studenti un’esperienza di formazione completa e confortevole. Le convenzioni sono consultabili all'interno dell'Area Riservata.

Richiedi informazioni

    Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?