Masterclass Tecniche Manipolative Osteopatiche

Il corso
La Masterclass è un percorso formativo avanzato e intensivo pensato per Dipolomati in Osteopatia (D.O) che desiderano affinare l'efficacia, la precisione e la sicurezza delle proprie manipolazioni.
Attraverso un approccio interamente pratico, la masterclass si concentra sul miglioramento della propriocezione, del posizionamento e del controllo motorio del terapeuta, elementi fondamentali per una manipolazione articolare di alta qualità.
Il gruppo verrà suddiviso in due sottogruppi che svolgeranno la formazione in parallelo, lavorando in con i rispettivi docenti. Questa modalità consentirà un'interazione più diretta e personalizzata. Nel terzo giorno, tutti i partecipanti si riuniranno per una sessione plenaria, condotta in co-docenza, favorendo la condivisione delle esperienze e l’integrazione dei contenuti appresi.
Obiettivi
Al termine del seminario, i professionisti saranno in grado di:
-
Eseguire manovre di manipolazione articolare con maggiore facilità e fluidità, riducendo l’impiego di forza e parametri tecnici;
-
Garantire un maggior comfort per il paziente, aumentando la sicurezza e l’efficacia dell’intervento manipolativo;
-
Applicare manipolazioni spinali in modo più preciso, specifico, sicuro e reattivo;
-
Integrare il concetto di manipolazione ad alta velocità, breve ampiezza e leva minima (HVLA) in qualsiasi trattamento articolare.
Per raggiungere questi obiettivi, la formazione sarà interamente pratica e si baserà su quattro pilastri fondamentali:
-
Studio e applicazione del corretto posizionamento dei parametri maggiori e minori;
-
Sviluppo della sensibilità nella costruzione delle leve articolari;
-
Allenamento della meccanica corporea del terapeuta per un gesto manipolativo efficace;
-
Potenziamento della capacità di proiezione delle onde cinetiche per un impulso manipolativo più preciso e funzionale.
Destinatari
Professionisti in possesso di:
- Diploma in Osteopatia (D.O)
- Laurea in Fisioterapia
Programma
Dalle 9:00 alle 13:00 dalle 14:30 alle 18:00
- Fondamenti teorici e tecnici della manipolazione osteopatica
- Analisi dei fattori che influenzano una tecnica HVLA secondo Laurie Hartman
- Apprendimento e/o ripasso delle Tecniche Funzionali Britanniche
- Studio approfondito della posizione del terapista e del controllo motorio pre-manipolativo
- Integrazione dell’impulso isometrico del corpo intero nelle tecniche HVLA
- Analisi e pratica delle tecniche manipolative osteopatiche più comuni:
- Lumbar Roll
- Lift Tecnique Distretto Dorsale
- Dog Tecnique Distretto Dorsale
- Tecniche Manipolative Distretto Cervicale
- Tecniche Manipolative Distretto Pelvico
- Tecniche Manipolative Adattate per la Donna in Gravidanza
Sessioni pratiche parallele:
Classe A: Focus sulla costruzione delle manipolazioni
Classe B: Focus sull’approccio corporeo alla manipolazione
Dalle 9:00 alle 13:00 dalle 14:30 alle 18:00
Approfondimento pratico e variazione metodologica
Sessioni pratiche parallele:
Classe A: Approccio corporeo e biomeccanica del terapista durante le manipolazioni
Classe B: Strutturazione delle leve e precisione nella costruzione delle tecniche
- Consolidamento delle tecniche analizzate nel primo giorno
- Adattamento delle tecniche HVLA a vari distretti articolari e a differenti profili di pazienti
- Lavoro sull’efficienza del gesto manipolativo: riduzione dello sforzo, aumento della reattività e precisione
Dalle 9:00 alle 13:00 dalle 14:30 alle 18:00
Integrazione e pratica avanzata: sessione plenaria
- Revisione globale dei contenuti trattati nei giorni precedenti
- Introduzione e sperimentazione di nuove tecniche manipolative
- Lavoro congiunto tra tutti gli studenti per applicazione pratica, feedback individualizzati e affinamento delle abilità manipolative
- Discussione finale e riflessione sull’integrazione delle tecniche nella pratica clinica quotidiana
Docenti
È fisioterapista laureato presso la Pontificia Università Cattolica di Campinas e osteopata DO formato presso la Scuola di Osteopatia di Madrid. Ha conseguito una specializzazione in Educazione presso l’Università Statale di Campinas e oggi ricopre il ruolo di direttore della Scuola di Osteopatia di Madrid in Brasile. Con oltre trent’anni di esperienza clinica e didattica, ha formato generazioni di professionisti, tenendo corsi in più di dieci paesi e partecipando come relatore a oltre cento congressi ed eventi internazionali dedicati all’osteopatia e alla terapia manuale.
Laureato in Fisioterapia e diplomato in Osteopatia (D.O.), ha completato un Master in Salute e Sport
e si è specializzato in Induzione Miofasciale,
PNI Clinica e Osteopatia Animale (canina ed equina).
Con oltre 27 anni di esperienza clinica, è docente internazionale EOM da più di 20 anni, attivo in Europa, Asia e Americhe.
Attualmente è anche formatore internazionale di insegnanti EOM.