I edizione

Combo CADAVER LAB

Combo CADAVER LAB

Il corso

WORKSHOP Anatomia del Pavimento Pelvico con Dissezione Anatomica

Il corso di "Anatomia del Pavimento Pelvico con Dissezione Anatomica" fornisce ai professionisti una profonda comprensione dell'anatomia del pavimento pelvico attraverso l'esplorazione teorica e pratica tramite la dissezione anatomica.

Durante il corso, i partecipanti avranno l'opportunità di esaminare da vicino la struttura e la funzione dei muscoli, dei nervi e dei vasi sanguigni che compongono il pavimento pelvico. Attraverso le sessioni pratiche di dissezione anatomica, verranno infatti esplorati vari piani consentendo ai partecipanti di acquisire una conoscenza approfondita delle relazioni anatomiche.

 

WORKSHOP Gestione multiprofessionale del gomito e del polso con dissezione anatomica

Un percorso formativo integrato che unisce le competenze di fisioterapisti, osteopati, fisiatri ortopedici per affrontare l’anatomia, la valutazione il trattamento dell’arto superiore da diverse prospettive cliniche. Il corso approfondisce la biomeccanica osteopatica riabilitativa, le disfunzioni somatiche, le condizioni prevalenti le strategie terapeutiche, con un focus sull’interazione tra approcci manuali, farmacologici chirurgici. Un’opportunità unica per sviluppare una visione condivisa sinergica della presa in carico del paziente.

Obiettivi

WORKSHOP Anatomia del Pavimento Pelvico con Dissezione Anatomica

  • Fornire una visione integrata e multidisciplinare del pavimento pelvico 
  • Approfondire l’anatomia funzionale del pavimento pelvico 
  • Offrire un’esperienza pratica diretta sul piano anatomico tramite dissezione su cadavere con guida di un chirurgo esperto 

Il corso rappresenta un’opportunità formativa per i professionisti che si occupano della salute pelvica. Attraverso il contributo integrato di fisioterapisti, ostetriche e fisiatri, si fornisce una visione completa, funzionale e clinicamente rilevante dell’anatomia e della biomeccanica del pavimento pelvico. 

Il corso consente di sviluppare la consapevolezza anatomica e funzionale per migliorare le valutazioni cliniche e impostare piani terapeutici mirati e integrati.  

Vivere un’esperienza unica presso uno spazio ideale per studiare e perfezionare la conoscenza anatomica. 

WORKSHOP Gestione multiprofessionale del gomito e del polso con dissezione anatomica

  • Approfondire l’anatomia la biomeccanica dell’arto superiore da prospettive osteopatica, fisioterapica  ortopedica.

  • Riconoscere distinguere le principali disfunzioni condizioni cliniche trattate nei diversi ambiti specialistici.

  • Sviluppare strategie di valutazione condivise complementari tra le diverse figure professionali.

  • Integrare tecniche risorse terapeutiche (manuali, fisiche, farmacologiche chirurgiche) in una logica interdisciplinare.

  • Promuovere una gestione collaborativa personalizzata del paziente con disfunzioni dell’arto superiore.

Destinatari

WORKSHOP Anatomia del Pavimento Pelvico con Dissezione Anatomica

Professionisti in possesso di:

  • Laurea in medicina e chirurgia
  • Laurea in fisioterapia
  • Laurea in ostetricia
  • Laurea in infermieristica
  • Diploma in osteopatia
  • Studenti del corso di laurea di fisioterapia
  • Studenti del corso di laurea di ostetricia
  • Studenti del corso di laurea di infermieristica
  • Studenti di osteopatia

L’accesso al corso di titolo diversi da quelli elencati saranno valutati dal Comitato Scientifico. Se interessati inviare una mail a segreteria@eomitalia.it

WORKSHOP Gestione multiprofessionale del gomito e del polso con dissezione anatomica

Professionisti in possesso di:

  • Laurea in medicina e chirurgia
  • Laurea in fisioterapia o titoli equivalenti 
  • Diploma in osteopatia
  • Studenti del corso di laurea in medicina
  • Studenti del corso di laurea in fisioterapia
  • Studenti di osteopatia

L’accesso al corso di titolo diversi da quelli elencati saranno valutati dal Comitato Scientifico. Se interessati inviare una mail a segreteria@eomitalia.it

Programma

Orario 8:30 – 13:00

Il punto di vista del fisioterapista: anatomia funzionale e biomeccanica dell’addome

Obiettivo specificoriconoscere e descrivere le principali strutture anatomiche dell’addome e comprenderne le relazioni funzionali con il pavimento pelvico, al fine di integrare tali conoscenze nell’approccio valutativo e terapeutico del fisioterapista 

Docente: dott.ssa Giada Meneghini (fisioterapista osteopata)  

 

 

Il punto di vista dell’ostetrica : anatomia ostetrico-ginecologica del pavimento pelvico

Obiettivo specifico: riconoscere e descrivere le strutture anatomiche del pavimento pelvico femminile e le relazioni con gli organi pelvici e le strutture fasciali al fine di integrare tali conoscenze nell’approccio valutativo e terapeutico dell’ostetrica 

Docente: dott.ssa Micol Macrì (ostetrica)

 

 

Il punto di vista del fisiatra: diagnosi e invio ai professionisti 

Obiettivo specificopresentare il punto di vista del fisiatra nell’inquadramento clinico con riferimento all’anatomia funzionale 

Docente: dott.ssa Laura Roncari (medico chirurgo specializzato in medicina fisica e riabilitativa)

 

Scarica la brochure informativa per scoprire il programma completo.

Orario 9:00 – 18:00

 

Studio approfondito delle principali strutture anatomiche coinvolte nella regione addomino-pelvica, con particolare attenzione al diaframma toracico, alla muscolatura della parete addominale e al complesso muscolare del pavimento pelvico. 

La dissezione prevede l’esposizione e l’analisi dettagliata dei muscoli principali, delle strutture ossee e delle articolazioni del bacino, con particolare riferimento alla muscolatura stabilizzatrice e di supporto. 

Sono inoltre identificate e tracciate le principali diramazioni nervose dell’area, insieme allo studio delle connessioni fasciali e legamentose di rilievo clinico e funzionale. 

Infine, si approfondiranno le fasce endopelviche e perineali, nonché i principali legamenti di sospensio

 

Scarica la brochure informativa per scoprire il programma completo.

Dalle 8:30 – 13:00 

Il corso è articolato in tre moduli principali, ciascuno dedicato una regione dell’arto superiore frequentemente coinvolta in condizioni cliniche complesse:

a. Regione laterale di gomito (LEP)

  • Definizione inquadramento clinico del LEP, comprese le diverse terminologie (epicondilite, gomito del tennista, ecc.).

  • Analisi delle cause concause oltre la semplice tendinopatia.

  • Diagnosi differenziale test clinici durante la prima visita.

  • Algoritmi decisionali riabilitativi con approccio integrato basato sul timing.

  • Opzioni ortopediche per casi refrattari: infiltrazioni chirurgia.

  • Valutazione Osteopatica e strategie di intervento

b. Regione ulnare di polso

  • Panoramica epidemiologica clinica del dolore sul lato ulnare del polso.

  • Diagnosi differenziale test strumentali.

  • Focus sulla fibrocartilagine triangolare (TFCC): gestione conservativa vs chirurgica.

  • Implicazioni biomeccaniche nella riabilitazione delle lesioni TFCC dissociazioni lunopiramidali.

  • Valutazione Osteopatica e strategie di intervento

c. Struttura alla base del pollice

  • Diagnosi differenziale della rizoartrosi condizioni simili.

  • Trattamenti conservativi: esercizio terapeutico, splint termoplastici terapie fisiche.

  • Indicazioni chirurgiche tecniche operatorie: dall’innesto adiposo all’artroplastica.

  • Gestione post-operatoria: strategie pratiche dopo trapeziectomia con tenosospensione protesi.

  • Valutazione Osteopatica e strategie di intervento

 

Scarica la brochure informativa per scoprire il programma completo.

Orario 9:00 – 18:00

Studio approfondito delle principali strutture anatomiche dell’arto superiore, con particolare attenzione alla muscolatura, all’innervazione e alle relazioni articolari e fasciali.

La dissezione prevede l’esposizione e l’analisi dettagliata dei muscoli superficiali e profondi, delle strutture ossee e delle articolazioni di spalla, gomito, polso e mano, con particolare riferimento ai gruppi muscolari stabilizzatori e motori.

Verranno inoltre identificate e tracciate le principali diramazioni nervose, insieme allo studio dei rapporti vascolari e delle connessioni fasciali di interesse clinico.

Infine, si approfondiranno le interazioni anatomo-funzionali tra le diverse componenti dell’arto superiore, utili per comprendere le basi morfologiche di movimento, forza e coordinazione, nonché le implicazioni nei disordini neuro-muscolo-scheletrici.

 

 

Scarica la brochure informativa per scoprire il programma completo.

Docenti

Dott.ssa Laura Roncari

Dott.ssa Laura Roncari

Medico Fisiatra

Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Riabilitativa dell’ Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda (VR).

Si occupa di patologie ortopediche, patologie neurologiche; patologie oncologiche esiti di intervento di chirurgia, patologie pelvi-perineali della donna e dell’uomo (incontinenza, dolore pelvico, patologie perineali post-partum, post-chirurgia legate ad altri quadri clinici); patologie dell’età evolutiva.

Dott.ssa Micol Macrì

Dott.ssa Micol Macrì

Ostetrica

Laureata all’Università di Roma Tor Vergata, ha maturato esperienza nel SSN nell’ambito dello screening cervicale, sviluppando un forte interesse per la salute del pavimento pelvico.

Dopo un’intensa formazione, ha conseguito un Master in Riabilitazione pelvica presso l’Università di Pisa.

Dal 2020 lavora come libera professionista tra Roma e Milano, con un approccio integrato e multidisciplinare su disturbi come vulvodinia, vaginismo e infezioni urogenitali.

Dott.ssa Giada Meneghini

Dott.ssa Giada Meneghini

Fisioterapista e osteopata

Specializzata in osteopatia pediatrica e per la salute della donna.

Consegue la Laurea in Fisioterapia e successivamente ottiene il titolo di Osteopata D.O. presso l’Escuela de Osteopatia de Madrid.

Ha prestato servizio per 10 anni presso Strutture Pubbliche Ospedaliere, attualmente svolge attività libero professionale dove si occupa di osteopatia pediatrica e del trattamento dei disturbi femminili.

Collabora come Docente di osteopatia con EOM Italia dal 2012. 

Ha frequentato come discente numerosi Corsi e Congressi riguardanti i temi della salute della donna e dell’età evolutiva. 

Dott. Entico Carità

Dott. Entico Carità

Medico ortopedico

Fisioterapista e Osteopata D.O., specializzato in disordini muscoloscheletrici con approccio integrato e scientifico.
Ha conseguito certificazioni in terapia manipolativa spinale (AAMT) e un Master in PNEI.
Da oltre 10 anni opera presso la Clinica San Francesco di Verona, occupandosi di riabilitazione post-chirurgica, robotica e splint.
Tratta patologie come lombalgie, cervicalgie, cefalee, disfunzioni ATM e dolori viscerali.

Dott. Filippo Bonazzi

Dott. Filippo Bonazzi

Fisioterapista e osteopata

Fisioterapista e Osteopata D.O., specializzato in disordini muscoloscheletrici con approccio integrato e scientifico.
Ha conseguito certificazioni in terapia manipolativa spinale (AAMT) e un Master in PNEI.
Da oltre 10 anni opera presso la Clinica San Francesco di Verona, occupandosi di riabilitazione post-chirurgica, robotica e splint.
Tratta patologie come lombalgie, cervicalgie, cefalee, disfunzioni ATM e dolori viscerali.

Dott. Andrea Turrina

Dott. Andrea Turrina

Fisioterapista e osteopata

Fisioterapista e Osteopata con oltre 20 anni di esperienza clinica, formatore e autore. Dopo aver lavorato in ambito pubblico e convenzionato, dal 1999 esercita come libero professionista.
Specializzato in Fascial Manipulation (metodo Stecco) e analisi delle disfunzioni dell’apparato locomotore, integra la pratica clinica con la ricerca scientifica.
Docente e relatore in Italia, Europa e Sud America, ha pubblicato articoli su riviste indicizzate e un testo dedicato alla valutazione e al trattamento del sistema muscoloscheletrico. Da oltre 10 anni coordina percorsi post-graduate in osteopatia.

Il prezzo originale era: 2.000,00 €.Il prezzo attuale è: 1.490,00 €.IVA inclusa
Scarica brochure Richiedi informazioni
Lingua

Italiano

Durata

2 moduli

ECM

20

Date

Da ottobre 2025

Termine iscrizioni

04/10/2025

Modalità

Blended

Titolo conseguito

Attestato di partecipazione

Location

ICLO Teaching and Research Center

Metodi di pagamento

La location del corso

ICLO Teaching and Research Center

Via Evangelista Torricelli, 15A, 37135 Verona, VR, Italia

Richiedi informazioni

    Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?