L’allergia alle proteine del latte vaccino (APLV) è la più comune forma di allergia alimentare nei neonati e lattanti, con una prevalenza stimata tra il 2% e il 5%. Può manifestarsi con un ampio spettro di sintomi gastrointestinali, cutanei e respiratori, influendo sulla crescita, sul benessere e sulla regolazione neurovegetativa del bambino.
Classificazione immunologica
L’APLV può essere:
- IgE-mediata: risposta acuta con sintomi entro 2 ore dall’assunzione. Può causare orticaria, vomito, broncospasmo, e addirittura anafilassi.
- Non IgE-mediata (immunità cellulare): reazioni ritardate (da 2 ore a più giorni dopo l’assunzione), prevalentemente gastrointestinali (es. proctocolite, stitichezza, coliche, reflusso).
- Mista: sintomi combinati, spesso cronici, come dermatite atopica ed esofagite eosinofila.
Diagnosi
La diagnosi si basa su:
- Anamnesi e osservazione clinica
- Test allergologici (prick test, IgE specifiche) per le forme IgE-mediate
- Dieta di esclusione seguita da test di provocazione orale, considerato il gold standard, soprattutto nei casi non IgE-mediati
Tipi di formula in caso di APLV
La scelta del latte artificiale dipende dalla gravità dei sintomi, dal tipo di reazione immunologica e dalla risposta clinica:
1. Formule idrolisate estensive (eHF)
- Gli epitopi responsabili delle reazioni di ipersensibilità completamente distrutti e proteine del latte vaccino (siero o caseina) sono frammentate in peptidi <3000 Dalton
- Adatti nella maggior parte dei casi non complicati poiché altamente tollerabili
2. Formule parzialmente idrolizzate (pHF/HA)
- Gli epitopi sono solo parzialmente distrutti e risultano in peptidi di dimensioni ≤ 5 KD (range 3-10 KD)
- Minor tollerabilità rispetto alle prime.
3. Formule a base di amminoacidi (AAF)
- Contengono solo amminoacidi liberi, senza proteine né peptidi
- Indicate nei casi gravi, intolleranti a eHF, refrattari o con anafilassi, enteropatia grave, ipoproteinemia o scarso accrescimento
4. Formule vegetali
- Derivate da proteine di soia o riso idrolizzato
- La soia non è raccomandata nei bambini sotto i 6 mesi per il rischio di reattività crociata
- Il riso idrolizzato è un’opzione in caso di intolleranza a eHF e in assenza di anafilassi
5. Formule AR (anti-reflusso)
- Contengono addensanti (es. farina di semi di carruba o amido di riso)
- Utili nei reflussi persistenti, ma non indicate in caso di esofagite: aumentano la permanenza del refluito in esofago
6. Latte di capra, latte vegetale non modificato, latte vaccino delattosato
Non indicati in caso di APLV: la struttura proteica del latte di capra è simile a quella del latte vaccino e può causare reazioni crociate. I latti “delattosati” eliminano il lattosio, non le proteine.
E l’allattamento al seno?
Il latte materno è sempre la prima scelta nei neonati, anche in presenza di APLV. Tuttavia, pone alcune sfide gestionali:
Cosa fare:
- La madre deve seguire una dieta rigorosamente priva di proteine del latte vaccino (PLV): escludere latte, yogurt, burro, formaggi e tutti i derivati, compresi quelli “nascosti” negli alimenti industriali
- Se non si osserva miglioramento entro 2-4 settimane, può essere necessario escludere altri allergeni comuni (soia, uovo) per escludere reattività crociata
- Il lattosio del latte materno non è causa diretta di APLV: l’allergia è rivolta alle proteine, non agli zuccheri
- Tuttavia, in presenza di danni alla mucosa intestinale (es. enteropatia eosinofila), può comparire una lattasi secondaria → malassorbimento del lattosio → meteorismo, crampi, diarrea. In questi casi, è importante:
- Proseguire con l’allattamento al seno
- Riequilibrare la mucosa intestinale attraverso probiotici, dieta materna controllata e, se necessario, supporto specialistico
Approccio osteopatico: supporto alla funzionalità viscerale
Anche quando la causa è immunologica, il trattamento osteopatico può aiutare a:
- Favorire la motilità viscerale e la regolazione del transito intestinale
- Equilibrare il diaframma, migliorando la dinamica digestiva e riducendo la pressione intra-addominale
- Modulare il tono neurovegetativo, migliorando il comportamento alimentare e il ritmo sonno-veglia
- Supportare la regolazione craniosacrale in caso di reflusso, irritabilità o disturbi del sonno correlati
L’APLV richiede una gestione personalizzata, che integri approccio medico, dietetico e, nei casi opportuni, anche osteopatico. Il sostegno alla relazione madre-bambino, il rispetto della fisiologia digestiva e la capacità di lavorare in rete tra professionisti sono le vere risorse per accompagnare il lattante verso la risoluzione del quadro e il benessere globale.
Leggi anche:
Partecipa all’Open Class dell’Academy di Osteopatia Pediatrica
Diabete di tipo 1 nei bambini
Plagiocefalia posizionale e ritardi dello sviluppo
Bibliografia utile:
de’ Angelis G.L., Di Mauro D., Iuliano S.
Uso appropriato dei latti speciali nei disordini funzionali gastrointestinali e nella APLV.
Clinica Pediatrica, Azienda Ospedaliera Universitaria, Università di Parma.
Koletzko S., Niggemann B., Arato A., et al.
Diagnostic approach and management of cow’s milk protein allergy in infants and children: ESPGHAN GI Committee practical guidelines.
Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition. 2012;55(2):221–229.
Fiocchi A., Brozek J., Schünemann H., et al.
World Allergy Organization (WAO) Diagnosis and Rationale for Action against Cow’s Milk Allergy (DRACMA) Guidelines.
World Allergy Organization Journal. 2010;3(4):57–161.
Vandenplas Y., et al.
Guidelines for the diagnosis and management of cow’s milk protein allergy in infants.
Archives of Disease in Childhood. 2007;92(10):902–908.
Sicherer S.H., Sampson H.A.
Food allergy: Epidemiology, pathogenesis, diagnosis, and treatment.
Journal of Allergy and Clinical Immunology. 2014;133(2):291–307.e5.
