fbpx

Università di Verona e EOM Italia insieme per la nuova Laurea in Osteopatia

Laurea in Osteopatia

Questa mattina, 16 luglio 2024, EOM Italia è stata invitata presso la sede del rettorato dell’Università di Verona, alla conferenza stampa per la presentazione nuovo corso di laurea in osteopatia. A introdurre il programma sono stati il magnifico rettore Pier Francesco Nocini, il delegato alla Didattica Federico Schena e il presidente del nuovo corso di laurea Nicola Smania.

Nasce a Verona il Primo Corso di Laurea in Osteopatia d’Italia

“Grazie alle solide conoscenze e competenze nel settore,” ha dichiarato il rettore Nocini, “e a una struttura didattica capace di affrontare le sfide organizzative del nostro Ateneo, siamo stati i primi in Italia a istituire un nuovo corso di laurea in osteopatia. L’Università di Verona si conferma un punto di riferimento nazionale in questo ambito, grazie all’esperienza decennale del Master di primo livello in Osteopatia per le disturbi neuro muscolo scheletriche, che ha formato oltre 1500 professionisti provenienti da percorsi di laurea nelle professioni sanitarie.”

L’esperienza della Univr e EOM Italia

L’Università di Verona propone da oltre 10 anni un Master di 1° livello in Osteopatia nelle Disfunzioni Neuro Muscolo-scheletriche. Avendo formato più di 1500 professionisti, il nostro Ateneo ha maturato una esperienza educativa e organizzativa di riferimento su tutto il territorio nazionale. Il Master ha contribuito ad arricchire l’offerta formativa dell’Ateneo grazie alla collaborazione avviata con EOM Italia srl (Prot. 143531 del 06/04/2022 Rep. N. 2830/2022) con la quale sono stati condivisi competenze formative e spazi per l’erogazione delle lezioni teoriche, dei laboratori professionali e delle attività di tirocinio sotto forma di attività pratica professionalizzante. L’attività pratica poggia su un’estesa rete di studi professionali accreditati dalla Scuola di Medicina dell’Università di Verona, indispensabili per il conseguimento dei CFU previsti dal Piano Didattico del Master.

La collaborazione in essere con EOM Italia srl rende disponibili il supporto tecnico-amministrativo, gli spazi e le risorse (aule, lettini, modelli anatomici, materiale didattico, rete tutoriale, eccetera), specifici per le attività caratterizzanti di laboratorio utili a sviluppare abilità e competenze dell’osteopata. La rete di studi accreditati attraverso l’esperienza del Master in Osteopatia nelle Disfunzioni Neuro Muscolo-scheletriche è una risorsa per la progettazione e attuazione delle attività di tirocinio che non possono essere svolte all’interno dei luoghi di cura secondaria e specialistica visti gli ambiti di competenza del profilo professionale da formare.

La Laurea in Osteoapatia

I laureati del nuovo corso saranno in grado di prevenire sintomi e disturbi dell’apparato locomotore in persone di tutte le età, identificando e trattando le disfunzioni somatiche attraverso tecniche di valutazione e trattamento manuale.

Gli osteopati formati potranno lavorare autonomamente o in team multi-professionali, contribuendo al benessere dei pazienti seguendo le linee guida e le migliori pratiche. Saranno capaci di educare individui, caregiver e comunità sulle buone pratiche per la prevenzione e il mantenimento della salute, monitorando l’efficacia degli interventi rispetto agli obiettivi concordati.

La prevenzione sarà il tema centrale del corso, con un focus che va dai disturbi del sistema muscoloscheletrico a quelli del sistema nervoso e circolatorio, promuovendo l’igiene posturale e il movimento corretto, oltre al mantenimento della salute nei soggetti sani e nelle persone con disturbi cronici del movimento o viscerali.

Come accedere alla Laurea in Osteopatia

Il corso di laurea ha un accesso programmato, con 40 posti disponibili per il prossimo anno accademico. L’assegnazione dei posti avverrà tramite un test d’ammissione, il cui numero è stato stabilito dal Mur su proposta della Facoltà di Medicina e Chirurgia, in collaborazione con la Regione Veneto, in base alle esigenze del mercato del lavoro.

Le lezioni saranno tenute da docenti della facoltà di Medicina e Chirurgia e da esperti dei vari settori professionali, in particolare per le scienze caratterizzanti osteopatiche. Per le discipline osteopatiche, saranno individuati docenti con comprovata esperienza clinica e didattica, come definito dal Mur in accordo con il Ministero della Salute. L’attività pratica e di tirocinio sarà centrale e si svolgerà sotto la supervisione di personale specializzato dell’Ateneo.

Collaborazione con EOM Italia

“Questo percorso di alta formazione – ha precisato il Professor Smania – come il Master in Osteopatia nei Disturbi Neuro Muscolo Scheletrici è organizzato in collaborazione con EOM Italia, Scuola di Osteopatia per medici e fisioterapisti, riferimento nazionale nel settore che ci fornirà un importante supporto sia in ambito formativo che per la parte pratica nella preparazione di studenti e studentesse”.

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?