Da circa 6 anni collabora con EOM Italia nella formazione post graduate in Osteopatia presso le 5 sedi didattiche italiane.
Fisioterapista laureata presso l’Università degli Studi di Verona nel 2005, ha lavorato in strutture private e pubbliche, elaborando ed attuando interventi diretti alla prevenzione, alla diagnosi funzionale, alla cura e alla riabilitazione di patologie ortopediche/traumatologiche e cardiorespiratorie dell’età adulta e pediatrica, anche in collaborazione con altre professioni sanitarie.
La formazione post lauream è stata costante, con l’obiettivo di ottenere sempre maggiori competenze nell’analisi e nel trattamento specialmente delle disfunzioni dell’apparato locomotore, ma mantenendo un’ottica “olistica” (es: “Medicina Ortopedica Cyriax”, “Fascial Manipulation Method”, “Degree in Osteopatia”).
Negli ultimi anni si è inoltre dedicata ad approfondire e promuovere i molteplici aspetti della riabilitazione respiratoria, partecipando ad eventi formativi promossi dall’Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria (ARIR) e a congressi nazionali ed internazionali.
Attualmente presta servizio al Centro Regionale di Fibrosi Cistica (CFC) sito presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona: in tale sede si occupa principalmente dell'assistenza clinica di pazienti pediatrici e adulti che accedono al Centro in regime di degenza o ambulatoriale. Inoltre si dedica alla progettazione e realizzazione di studi clinici promossi dal Servizio di fisioterapia e dalle società scientifiche di pertinenza, collaborando con gli operatori del Centro per la Ricerca Clinica in Fibrosi Cistica.
Parallelamente all’impiego presso il CFC, da circa 6 anni collabora con la società EOM Italia srl nella formazione post graduate in Osteopatia (riservata a Laureati in Fisioterapia e Medicina Chirurgia) presso le 5 sedi didattiche italiane, inizialmente come docente monitore, dal 2015 come docente titolare, conducendo corsi teorico-pratici facenti parte del programma dei 5 anni di corso previsti, comprese lezioni del biennio del “Master Universitario in Osteopatia nelle disfunzioni Neuromuscolo-scheletriche (I livello)” dell’Università degli Studi di Verona – Scuola di Medicina e Chirurgia. Inoltre ricopre il ruolo di responsabile della traduzione e della revisione del materiale didattico messo a disposizione degli studenti.
Il proprio impegno all’interno della EOM vuole essere quello di contribuire al riconoscimento del valore della terapia manuale osteopatica nel trattamento di svariati disturbi dell’apparato locomotore, a patto che venga erogato da personale sanitario qualificato. A tal proposito è membro orgoglioso del Registro dei Fisioterapisti Diplomati in Osteopatia d’Italia (ROFI) fin dalla sua costituzione nel 2014, del quale condivide il proposito di rappresentare e promuovere la categoria dei fisioterapisti diplomati in osteopatia e di sviluppare la conoscenza e l’approfondimento scientifico della professione (pratica, formazione e ricerca).