Background
Il trattamento gold standard per la broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO) prevede l’utilizzo di farmaci in combinazione con la riabilitazione polmonare, al fine di controllare i sintomi, ridurre il rischio di recidive e migliorare la tolleranza allo sforzo. Il trattamento manipolativo può giocare un ruolo nella gestione della BPCO, mediante tecniche manuali indirizzate alle disfunzioni muscoloscheletriche. Esistono diverse revisioni sull’argomento, ma la produzione di studi è in continua crescita ed è necessario un continuo aggiornamento delle nostre conoscenze.
Obiettivo
Valutare l’efficacia del trattamento manipolativo sulle funzioni polmonari e sulla resistenza allo sforzo, valutati rispettivamente tramite l’utilizzo di spirometria (FEV1 e FVC) e tramite test del cammino nei sei minuti (6MWT), e sulla dispnea in pazienti con BPCO di grado moderato-severo.
Fonti dei dati
La ricerca è stata condotta su PubMed e PEDro ad aprile 2020, senza vincoli temporali, ed ampliata utilizzando le fonti bibliografiche degli studi scelti.
Criteri di eleggibilità degli studi
Sono stati selezionati articoli in lingua inglese, di cui fosse disponibile l’intero articolo e che includessero pazienti con BPCO di grado moderato-severo trattati con tecniche osteopatiche, di terapia manuale e/o di manipolazione confrontate con un gruppo di controllo (controlled trial, cross-over trial). Gli studi dovevano presentare come outcome valori oggettivi di funzionalità polmonare (FEV1, FVC) e/o di capacità motoria valutata tramite 6MWT.
Metodi per la valutazione e sintesi degli studi
Per ogni studio sono stati indagati disegno dello studio, numerosità campionaria, caratteristiche dei partecipanti, dettagli dell’intervento, valutazioni eseguite e risultati ottenuti. Inoltre, tutti gli studi sono stati esaminati utilizzando il Cochrane Risk of Bias Tool. I risultati sono stati valutati solo a livello qualitativo a causa dell’eterogeneità degli studi selezionati.
Risultati
Di 184 articoli vagliati, 10 rispettavano i criteri di inclusione. I disegni di studio erano molto eterogenei e quasi tutti presentavano un alto rischio di bias. Non sono emersi effetti positivi sulle funzioni polmonari o sulla dispnea, mentre ci sono evidenze di scarsa qualità di un possibile miglioramento della tolleranza allo sforzo.
Conclusioni
Sono necessari studi con una maggiore qualità metodologica per verificare l’efficacia del trattamento manipolativo sulla tolleranza allo sforzo e sui sintomi correlati nei pazienti con BPCO.

KEYWORDS: broncopatia cronico ostruttiva, terapia manuale, osteopatia.