fbpx

Pubblicati i nomi dei docenti del Master Testa Collo 

Docenti Master Testa Collo

Disponibili da oggi i nomi dei docenti del Master Testa Collo, il nuovo Master dell’Università degli Studi di Verona in collaborazione con EOM Italia.  

Il Master Universitario di primo livello nasce con l’inaugurazione del dipartimento Testa Collo all’Ospedale di Borgo Roma (VR) una struttura ospedaliera di eccellenza e punto di riferimento nazionale ed internazionale per la cura dei disturbi e delle patologie del complesso Testa Collo. 

La formazione verte sullo studio delle patologie del distretto anatomico cranio, maxillofacciale, odontoiatrico e del collo, patologie che necessitano di un approccio integrato e multidisciplinare di diversi specialisti dell’area medica chirurgica e dei servizi di diagnosi e riabilitazione. 

A direzione del Master la Prof.ssa Nicoletta Zerman, Professore Associato dell’Università di Verona, specialista in Odontostomatologia ed esperta di medicina estetica. Si occupa principalmente di odontoiatria infantile presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. 

Tra i docenti del Master Testa Collo si elencano numerosi professori dell’Università di Verona tra i quali il prof. Paolo Fabene, professore ordinario di anatomia e istologia, il prof. Francesco Sala, professore associato di Neurochirurgia e Direttore dell’Unità Operativa Complessa Neurochirurgia B dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Integrata di Verona e il prof. Nicola Smania, Direttore del reparto di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, nonché Direttore del Master in Osteopatia nelle Disfunzioni Neuro Muscolo-scheletriche e del Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Verona, e molti altri ancora. 

L’obiettivo del Master è sviluppare abilità pratiche nella ideazione, progettazione, realizzazione e valutazione degli esiti riabilitativi nell’ambito di patrologie o disfunzioni a seguito di un intervento chirurgico e che e rispondano alle necessità e attese degli specialisti di riferimento.  

Si tratta di una formazione altamente specializzante che vede partecipare, oltre che docenti e ricercatori dell’Università di Verona, anche medici specialisti impegnati nella gestione di problematiche del complesso Testa-Collo come il prof. Emilio Pedrotti, oculista, il prof. Stefano Tamburin, neurologo, e molti esperti riabilitatori come la dott.ssa Giada Meneghini, il dott. Davide Saracino e il dott. Andrea Turrina, fisioterapisti osteopati con numerosi anni di esperienza nell’ambito della docenza rivolta ai professionisti sanitari. 

Di seguito il piano didattico che elenca i numerosi docenti esperti protagonisti del nuovo percorso formativo: 

La formazione è rivolta ai laureati in medicina e chirurgia, odontoiatria oltre che ad alcuni professionisti sanitari dell’area riabilitativa quali: fisioterapisti, logopedisti e ortottisti.

Le attività didattiche sono svolte a cadenza mensile a partire da marzo fino a dicembre e le lezioni sono tenute nelle aule didattiche di EOM Italia a Mozzecane (VR). 

Oltre alla didattica frontale sono previste attività esperienziali per sviluppare le conoscenze di anatomia e conoscere la pratica chirurgica mediante laboratori di dissezione anatomica.  

Sono previsti inoltre tirocini osservazionali in strutture convenzionate con l’Università di Verona e lezioni di metodologia della ricerca propedeutiche alla realizzazione dell’elaborato finale del Master che sarà un articolo scientifico redatto secondo le più recenti evidenze. 

Il master permette di sviluppare competenze altamente professionalizzanti in un contesto di prestigio e all’avanguardia. 

Leggi anche:

Scoperto un nuovo sottogruppo sanguigno

Giornata mondiale della prematurità

La kinesiofobia

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?