La post-mastectomy pain syndromea (PMPS) viene definita come un dolore neuropatico cronico che colpisce il quadrante superiore (inclusi il seno, la parete toracica, l’ascella e il braccio mediale omolaterale) dopo un intervento chirurgico per cancro al seno.
Colpisce dal 20% al 68% dei pazienti post-mastectomia in tutto il mondo.
Gli interventi di fisioterapia che vengono proposti per ridurre il dolore post-mastectomia sono esercizio fisico, stimolazione nervosa elettrica transcutanea e massoterapia.
Lo scopo dello studio è stato quello di determinare l’efficacia degli interventi di terapia fisica sulla qualità della vita (QoL) e sulla gravità del dolore nella sindrome del dolore post-mastectomia (PMPS).
Le meta-analisi hanno rilevato che l’esercizio è utile per il miglioramento sia della qualità della vita complessiva che del dolore delle donne con post-mastectomy pain syndrome.
Sono però necessari studi futuri per determinare i parametri ottimali per gli interventi di esercizio progettati per migliorare la qualità della vita e la gravità del dolore nelle donne con PMPS. L’effetto dell’agopuntura, del rilascio miofasciale e della terapia compressiva rimangono inconcludente, analisi future convalideranno l’effetto di questi interventi sul post-mastectomy pain syndrome.
Per approfondire lo studio completo CLICCA QUI
Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?
Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI