Con Popping Sound (PS) o popping articolare si intende il suono prodotto dalle articolazioni in corso di manipolazioni o più semplicemente, quel comune schiocco articolare che si verifica spontaneamente nel corso di alcuni movimenti articolari.
Come anticipato il popping sound è udibile durante le manipolazioni ad alta velocità e bassa ampiezza (HVLA) che sono applicazioni di terapia manuale mirate, definite anche come tecniche “thrust” o “adjustment”, manipolazioni ampiamente utilizzate in ambito fisioterapico, osteopatico e chiropratico.
I meccanismi e la rilevanza clinica dei suoni udibili durante le manipolazioni con thrust ad alta velocità e bassa ampiezza (HVLA) della colonna vertebrale o delle articolazioni delle estremità non sono ancora ben compresi.
Diversi ricercatori hanno pubblicato articoli che suggeriscono che il suono conseguente alla manipolazione non ha alcuna relazione con gli esiti del dolore e della disabilità.
Ma cosa ne pensano i pazienti?
Lo scorso anno è stato pubblicato sulla rivista The Journal of Manipulative and Physiological Therapeutics uno studio condotto in Italia riguardante proprio le convinzioni dei pazienti sull’origine del popping e sugli effetti della manipolazione con thrust, valutando se fossero in accordo con le prove scientifiche attuali e se la spiegazione da parte del professionista potesse influenzare le convinzioni del paziente (Bergamino et al, 2022).
Tramite un sondaggio online sono stati raccolti 478 questionari compilati da altrettanti adulti italiani con e senza una storia di manipolazione: i partecipanti a questo studio hanno riportato la convinzione che il popping fosse correlato all’efficacia della manovra con thrust.
Se da una parte quindi la presenza di popping sound potrebbe innescare un effetto psicologico benefico convincendo il paziente che la manovra è stata efficace, la sua assenza potrebbe innescare un effetto nocebo.
In entrambi i casi il terapista deve informare correttamente tutti i suoi assistiti.
▶️ Leggi l’articolo completo DOI: 10.1016/j.jmpt.2022.03.021
Leggi anche:
Osteopata: chi è e cosa cura?
La stabilizzazione vertebrale
Master Universitario in Osteopatia nelle Disfunzioni Neuro Muscolo Scheletriche

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?
Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI