Academy
L’Academy EOM Italia ti permette di sviluppare nuove competenze e rimanere costantemente aggiornato al fine di raggiungere importanti traguardi professionali.
Perché scegliere l’Academy in EOM?
Completa la mia formazione e mi consente di essere sempre aggiornato
Mi permette di formarmi in un ambiente internazionale, stimolante e dinamico
Mi consente di approfondire con professionisti argomenti molto specifici
Corsi disponibili
Premium
25/05/2023
Corso di alta formazione sull’approccio osteopatico all’endometriosi
La formazione è diretta ai fisioterapisti con formazione in osteopatia che desiderano avvicinarsi al trattamento di una condizione ginecologica complessa e frequente come l’endometriosi.
Premium – SOLD OUT
04/05/2023
Corso Avanzato di Osteopatia Craniale Pediatrica
Il Corso avanzato di osteopatia craniale pediatrica, è ideato per tutti i laureati in fisioterapia con formazione in osteopatia i quali vogliono intraprendere un percorso formativo in ambito pediatrico.

Anatomia e patologia dei nervi cranici: dalla dissezione ai protocolli di trattamento
Il Corso di Anatomia e patologia dei nervi cranici, è ideato per tutti i laureati in fisioterapia i quali vogliono migliorare il proprio approccio terapeutico alla patologia dei nervi cranici.

Corso di valutazione pediatrica – II edizione
Il Corso di Valutazione Pediatrica è ideato per tutti i laureati in fisioterapia i quali vogliono intraprendere un percorso formativo in ambito pediatrico.

Corso di alta formazione sul tessuto cicatriziale con dissezione anatomica
Il corso di formazione sul tessuto cicatriziale è dedicato a tutti i fisioterapisti e professionisti sanitari che si dedicano alla chirurgia plastica post-operatoria, estetica e/o riparativa, oncologia, ostetricia e chirurgia in generale.

La comunicazione e l’approccio positivo in ambiente sanitario secondo le indicazioni della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL)
Due incontri in remoto e in sincrono di un’ora e mezza ciascuno per un totale di 3 ore in cui verrà introdotto il tema della comunicazione e l’approccio positivo in ambiente sanitario secondo le indicazioni della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL)