Modello ACT sta per Acceptance and Commitment Therapy, si tratta di una forma di psicoterapia cognitivo-comportamentale sviluppatasi all’interno di una cornice teorica e filosofica coerente e basata su evidenze sperimentali che usa strategie esperienziali di accettazione insieme a strategie di impegno nell’azione e modificazione del comportamento, al fine di incrementare la flessibilità psicologica.
Il dolore cronico rappresenta un fenomeno complesso nel quale aspetti biologici e psicologici si intrecciano, influenzandosi reciprocamente.
Il paziente affetto da dolore cronico in genere soffre di depressione, ansia, disturbi del sonno, rabbia che amplificano inevitabilmente il dolore fisico portando il paziente ad addottare delle strategie di evitamento che mette istintivamente in atto di fronte a qualcosa che non sa come controllare.
Il National Institute for Clinical Excellence (NICE) definisce il modello ACT (Acceptance and Commitment Therapy) come psicoterapia più efficace per la gestione del dolore cronico.
Il fondatore dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) è Steven C. Hayes, professore di Psicologia dell’Università del Nevada.
Il modello ACT mira a portare la persona all’accettazione, che non significa rassegnazione, ma consapevolezza che il presente comprende il dolore ma non deve essere visto attraverso di esso.
Oggi esistono oltre 900 studi randomizzati sulla terapia dell’accettazione e dell’impegno e, come risultato di molteplici studi randomizzati sull’ACT da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’OMS distribuisce ora l’auto-aiuto basato su questa terapia per “chiunque sperimenti lo stress, ovunque viva e in qualsiasi circostanza”
▶️ Per approfondire CLICCA QUI
Leggi anche:
Le linee guida per la pratica clinica
Diploma in osteopatia: completa la tua formazione dopo il Master Universitario
Master in Valutazione e Management Riabilitativo delle Disfunzioni ed Esiti Chirurgici del Complesso Testa Collo

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?
Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI