fbpx

Mindfulness-based stress reduction e ansia

La mindfulness può essere efficace quanto un antidepressivo per i sintomi dell’ansia

Mindfulness

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 4% della popolazione mondiale è affetta da un disturbo d’ansia. Sebbene l’ansia occasionale sia parte della vita, l’ansia persistente o sproporzionata rispetto alla situazione che l’ha scatenata può essere segno di una condizione di salute mentale.

I sintomi dei disturbi d’ansia, che possono causare disagio significativo e interferire con la vita quotidiana di una persona, includono: preoccupazione, paura o ansia generale o specifica, difficoltà a concentrarsi o a prendere decisioni, irritabilità, irrequietezza, nausea o disturbi addominali, palpitazioni cardiache, disturbi del sonno e senso di pericolo imminente o panico.

I trattamenti dell’ansia possono includere antidepressivi come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), i beta-bloccanti (per ridurre i sintomi fisici associati all’ansia) o le benzodiazepine, sebbene questi siano solitamente prescritti solo a breve termine poiché possono portare rapidamente a dipendenza.

Un recente studio condotto dal National Institute of Mental Health di Bethesda, nel Maryland, ha scoperto che praticare la riduzione dello stress basata sulla consapevolezza (mindfulness-based stress reduction – MBSR) può essere efficace quanto l’escitalopram (Lexapro – un SSRI comunemente usato per trattare la depressione e l’ansia), nell’alleviare i sintomi in persone con vari disturbi d’ansia.

Il Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR), o Protocollo per la Riduzione dello Stress Basato sulla Mindfulness, è un programma di otto settimane ideato dal medico statunitense Jon Kabat-Zinn alla fine degli anni ’70. È progettato per aiutare le persone a ridurre lo stress, gestire il dolore cronico e migliorare il benessere psicofisico attraverso pratiche di consapevolezza e meditazione.

Componenti principali dell’MBSR

Il protocollo MBSR combina:

  • Meditazione: pratiche come la meditazione sul respiro e la scansione corporea (body scan) aiutano a sviluppare una maggiore consapevolezza del corpo e delle emozioni.
  • Yoga consapevole: una serie di movimenti lenti e controllati che promuovono la connessione mente-corpo.
  • Esercizi di consapevolezza: esercizi quotidiani per allenare l’attenzione al momento presente e alla propria esperienza, con un atteggiamento non giudicante.

Come funziona

Il programma si svolge in gruppo, guidato da istruttori certificati, e prevede sessioni settimanali di circa 2,5 ore, insieme a un’intensa pratica personale quotidiana. Durante il percorso, i partecipanti imparano a osservare i propri pensieri e sensazioni senza cercare di modificarli, riducendo così la tendenza a reagire in modo automatico e impulsivo allo stress.

Benefici dell’MBSR

Numerosi studi hanno dimostrato che il protocollo MBSR può:

  • Ridurre sintomi di stress, ansia e depressione
  • Migliorare la gestione del dolore cronico
  • Potenziare il benessere generale e la qualità della vita

L’MBSR ha oggi applicazioni cliniche e non cliniche, ed è diffuso in ospedali, scuole, aziende e comunità come pratica di gestione dello stress e di promozione della salute mentale.

I ricercatori hanno reclutato 276 adulti a cui era stato diagnosticato uno dei seguenti disturbi d’ansia: agorafobia, disturbo di panico, disturbo d’ansia generalizzato o disturbo d’ansia sociale. Li hanno poi assegnati in modo casuale in un rapporto 1:1 a un programma MBSR o al trattamento con escitalopram per 8 settimane.

A metà e al termine dello studio i partecipanti hanno auto-riferito i loro livelli di ansia e depressione: a metà dello studio i soggetti trattati con escitalopram hanno riportato una maggiore riduzione dei sintomi di ansia, ma al termine dello studio non è stata riscontrata alcuna differenza significativa tra i due gruppi.

Inoltre il gruppo trattato con il farmaco ha manifestato più effetti collaterali: 110 persone (78,6%) in questo gruppo hanno riportato almeno un evento avverso durante lo studio, mentre solo 21 (15,4%) nel gruppo MBSR hanno riportato eventi avversi.

Lo studio è pubblicato su JAMA Network Open.

▶️ Per approfondire CLICCA QUI

Leggi anche:

Infertilità e ansia

3 modi per smettere di fumare

Associazione tra dolore cronico e disturbi del sonno

Newsletter Epistrofeo

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?