Per medicina rigenerativa intendiamo la riparazione di tessuti danneggiati attraverso la rigenerazione delle cellule del tessuto stesso che non viene sostituito. Questo tipo di medicina si basa sull’utilizzo delle cellule staminali, dà la possibilità di allontanare nel tempo chirurgie maggiormente invasive e rendere più sopportabili i sintomi di patologie non trattabili.
La medicina rigenerativa è un nuovo campo della medicina ortopedica.
Gli interventi ortobiologici infatti sono generalmente considerati trattamenti conservativi: sono utilizzati come alternativa meno invasiva alla chirurgia o come opzione aggiuntiva quando altri trattamenti hanno fallito.
I moderni trattamenti di medicina rigenerativa ortopedica (terapie come il platelet-rich plasma e le iniezioni di cellule staminali derivate dalle cellule adipose) però faticano ancora a trovare un posto all’interno della pratica standard e delle grandi organizzazioni sanitarie, a causa del dibattito sul fatto che le prove attualmente a disposizione non ne supportino l’uso.
Le cellule staminali, una volta prelevate dal paziente e infiltrate nella sua articolazione malata, hanno la proprietà di ridurre l’infiammazione e stimolare la risposta immunitaria dell’organismo, favorendo anche la produzione di fattori di crescita che favoriscono il trofismo (tono) muscolare.
Ciò che è chiaro è che la medicina rigenerativa è un campo promettente che potrebbe essere la chiave sia per espandere la gamma di opzioni di trattamento minimamente invasive disponibili, sia per gestire o addirittura curare condizioni che le attuali terapie non sono in grado di fare.
Una revisione aggiornata della letteratura attuale riguardante l’effetto del PRP sulla cartilagine articolare e il suo utilizzo nel trattamento dell’osteoartrosi dimostra che il PRP promuove la differenziazione condrogenica in vitro e porta a una migliore riparazione della cartilagine durante le indagini sugli animali.
Gli studi sull’uomo, condotti principalmente sotto forma di iniezione nelle ginocchia con osteoartrite, hanno mostrato risultati promettenti in una serie di indagini per ottenere sollievo sintomatico dal dolore e migliorare la funzione.
▶️ Per leggere l’articolo completo CLICCA QUI
▶️ Altri recenti studi sull’argomento: Rates of Total Joint Replacement in the United States: Future Projections to 2020–2040 Using the National Inpatient Sample & Platelet-rich plasma versus hyaluronic acid in the treatment of knee osteoarthritis: a meta-analysis
Leggi anche:
EVENTO – Facciamo luce sull’endometriosi
La demonizzazione della terapia manuale

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?
Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI